Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello Lab 2017, da 19 a 21 ottobre si discute di progettazione integrata e imprese culturali

Cronaca

Ravello Lab 2017, da 19 a 21 ottobre si discute di progettazione integrata e imprese culturali

Inserito da (Redazione), martedì 17 ottobre 2017 13:19:06

Favorire una progettazione integrata e partecipata e mettere in evidenza le potenzialità del ‘fare impresa' nella cultura, individuando strumenti di misurazione del valore economico e sociale (accountability) che provengono da una gestione innovativa e sostenibile della cultura stessa. Sono questi gli obiettivi della dodicesima edizione dei Colloqui internazionali di Ravello Lab, un laboratorio che dal 2006 mette a confronto amministratori, studiosi e operatori, italiani ed europei, chiamati a fornire un contributo di analisi e di proposte basate su esperienze concrete. In questi anni i risultati sono stati tanti. Al Ravello Lab (a Villa Rufolo dal 19 al 21 ottobre), per fare degli esempi, sono nati il programma delle Capitali italiane della cultura e l'Avviso Progettazione per la Cultura, esperienze promosse e adottate dal Ministero dei Beni Culturali.

Quest'anno, "vogliamo meglio definire i temi della governance partecipata riferendoci, soprattutto ma non esclusivamente, al tema dei piani gestione dei siti Unesco", spiega ad AgCultAlfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni culturali. Il Centro Europeo è, insieme a Federculture, l'ideatore e l'animatore di Ravello Lab - Colloqui internazionali. Il Forum, aggiunge Andria, "riprenderà il tema della governance partecipata, sempre tenendo in conto quel rapporto e quella connessione molto stretti tra cultura e sviluppo e quanto la cultura rappresenti per lo sviluppo una precondizione insostituibile".

In particolare, precisa ad AgCultClaudio Bocci, direttore di Federculture e consigliere delegato del Comitato Ravello Lab - Colloqui Internazionali, i lavori si concentreranno "sull'indicazione proveniente dall'Unione Europea relativa ad ‘un'efficace governance partecipativa (vale a dire multilivello tra diversi livelli istituzionali e fra pubblico e privato) e a una cooperazione intersettoriale rafforzata' affinché le società e le economie europee possano trarre vantaggio dalla salvaguardia e dalla gestione del patrimonio culturale".

I TAVOLI DI LAVORO

Per questo gli organizzatori hanno previsto due tavoli di lavoro: il primo sulla "Pianificazione strategica, progettazione e valutazione", il cui coordinamento è affidato all'Ambasciatore Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania per i Rapporti internazionali e l'Unesco; il secondo sull'"impresa culturale tra risultato economico e valore sociale", il cui coordinamento è affidato al Prof. Pierpaolo Forte, Presidente della Fondazione Donnaregina-Museo MADRE di Napoli.

Come anticipato da Andria, il primo tavolo prenderà le mosse dall'esame dei Piani di Gestione Unesco intesi come buona pratica, per farli diventare, con adattamenti e possibili miglioramenti, una metodologia di sistema come percorso di progettazione integrata - tra diversi livelli istituzionali e tra pubblico e privato -, e partecipata, anche alla luce della Convenzione di Faro. Il secondo tavolo si richiama alla Conferenza dell'Impresa Culturale di L'Aquila (che si è tenuta nel capoluogo abruzzese il 5 luglio scorso) e alle recenti iniziative legislative che interessano il settore: dalla riforma del Terzo Settore - che ha visto codificare l'impresa sociale -, alla proposta di legge a firma Anna Ascani, responsabile Pd per la Cultura, sulla ‘Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative', provvedimento approvato a fine settembre dalla Camera e ora in corso di esame al Senato.

Una proposta di legge, quest'ultima, che - spiega Bocci - "nonostante non distingua tra imprese culturali, orientate a favorire l'accesso e la partecipazione dei cittadini alla cultura, e imprese creative, legittimamente orientate al profitto (come invece chiesto da Federculture, ndr), va apprezzata perché dà un riconoscimento all'impresa in un settore che fa fatica a considerare questa dimensione collegandola arbitrariamente al vantaggio economico privato". Nell'esperienza concreta, molte imprese dimostrano che "si può fare impresa senza avere come fine primario il profitto economico ma il beneficio sociale, senza chiaramente trascurare la sostenibilità". È qui, in questo spazio tra valore economico e valore sociale, che si tenterà a Ravello di dare una "metodologia di misurazione della ‘redditività sociale' (accountability) dell'impresa culturale, anche in termini di nuova e qualificata occupazione e di ricadute positive sul sistema delle imprese profit-oriented".

I PARTECIPANTI

Ravello Lab - Colloqui Internazionali si aprirà alle 15,00 di giovedì 19 ottobre con i saluti istituzionali di Salvatore Di Martino, Sindaco di Ravello. Subito dopo ci sarà la presentazione dei temi con Alfonso Andria, Presidente CUEBC e Comitato Ravello Lab, e Claudio Bocci, Direttore Generale Federculture. La prima seduta plenaria si chiamerà "Verso l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale" e interverranno: Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Renzo Iorio, Presidente del Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria ; Cristina Loglio, consigliere del Ministro dei Beni culturali per l'attuazione in Italia dell'Anno europeo 2018; Giuliana De Francesco, dell'Ufficio Unesco afferente al Segretariato Generale del Mibact; Valentina Montalto, Research fellow Ispra Joint Research Centre of the European Commission ed Erminia Sciacchitano, DG Education and Culture European Commission.

I due tavoli del venerdì (‘Pianificazione strategica, progettazione e valutazione' e ‘L'impresa culturale tra risultato economico e valore sociale') saranno presieduti rispettivamente da Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania per i Rapporti internazionali e l'UNESCO e da Pierpaolo Forte, Presidente Fondazione Donnaregina-Museo MADRE. Per il tavolo sulla progettazione poi ci saranno quattro Key-note Speaker: Carlo Francini, Comune di Firenze-Comitato Scientifico Ass.ne Siti Unesco; Manuel Roberto Guido, Direzione Generale Musei, Mibact; Roberto Ferrari, Direttore Generale Cultura e Ricerca, Regione Toscana; Paola Raffaella David Direzione Generale Bilancio, Mibact. Anche per quello sulle imprese culturali ci saranno quattro Key-note speaker: Pietro Petraroia, Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici Cattolica di Milano; Franco Broccardi, Studio Lombard, Ordine Commercialisti di Milano; Stefano Baia Curioni Università Bocconi-Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te e Giovanna Barni Presidente Coopculture. Ai due panel parteciperanno e interverranno molti esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore.

Infine, sabato 21 si terrà la presentazione dei risultati dei lavori dei due panel con Claudio Bocci, Francesco Caruso e Pierpaolo Forte. A seguire la tavola rotonda conclusiva coordinata da Alfonso Andria con la partecipazione di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria (videomessaggio); Renzo Iorio, Presidente Gruppo Tecnico Sviluppo e Cultura Confindustria; Raffaello de Ruggieri, Sindaco di Matera; Loredana Capone, assessore regionale alla Cultura della Regione Puglia; Amedeo Lepore, Assessore alle attività produttive Regione Campania. Le conclusioni saranno affidate ad Antimo Cesaro, sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo.

IL PARTENARIATO

Ravello Lab, sin dalla sua prima edizione, beneficia del patrocinio della DG Cultura della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa, dell'Ufficio di Rappresentanza italiano del Parlamento Europeo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e di numerose altre Istituzioni ed Associazioni. Nella scorsa edizione è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica. L'edizione 2017, si avvale dell'attiva collaborazione del Mibact e della partecipazione di Confindustria, che ha riconosciuto particolare valore ai temi proposti (finalizzati ad innescare positivi processi di sviluppo locale), e che ha indicato diversi componenti del Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo tra i partecipanti ai due tavoli di lavoro. Nelle varie edizioni, Ravello LAB, fedele all'idea di costituire progressivamente un laboratorio al servizio delle politiche di sviluppo europee centrate sulla cultura e sull'economia della conoscenza, ha intrapreso un rapporto privilegiato con gli Uffici della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.

L'evento è patrocinato dal Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Agenzia per la Coesione Territoriale; INU Istituto Nazionale d'Urbanistica; Commissione Nazionale UNESCO; Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; Regione Campania; Unione Province Italiane; Provincia di Salerno.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105716104

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...