Tu sei qui: CronacaRavello, riapre il sito archeologico della Trinità con i laboratori didattici
Inserito da (Redazione), mercoledì 15 marzo 2017 09:44:35
Dopo la pausa invernale riprendono le attività al sito archelogico della Santissima Trinità di Ravello. Si ricomincia con i laboratori didattici dal titolo "L'arte attraverso le mani", nei fine settimana del 18 e 19 marzo e del 1 e 2 aprile dalle 9 alle 13, a cura dell'esperto di restauro Luigi Criscuolo.
Sarà l'occasione per adulti e bambini di avvicinarsi alla scultura della pietra e alla lavorazione e conoscenza della ceramica.
Le lezioni sulle tecniche di lavorazione della pietra, un materiale molto diffuso nell'architettura locale, saranno strutturate in lezioni teorico-pratiche sulle tecniche di scultura delle pietre dure, con studio dell'anatomia e delle varie tecniche di scultura e con lezioni su casi di studio dei manufatti lapidei di interesse storico artistico presenti sul territorio.
I laboratori che avranno come oggetto la lavorazione e decorazione dell'argilla si baseranno su lezioni pratiche sulla rappresentazione dal vivo delle fasi del processo produttivo della ceramica, in particolare della modellazione, della decorazione della ceramica e della realizzazione compiuta di un manufatto artistico. Questi laboratori di natura prettamente pratica saranno arricchiti dalla conoscenza teorica della ceramica. Si partirà dalla ceramica archeologica diffusa in Costiera Amalfitana, per poi arrivare a quella conosciuta a Ravello e a quella ricollegabile al sito del Monastero. Verranno mostrati reperti (in foto) provenienti dai siti archeologici più significativi della Costiera Amalfitana, come la Villa Romana di Minori, in modo da ricostruire la presenza e la circolazione delle varie tipologie ceramiche nell'area di interesse e nelle varie epoche storiche.
Tutti i laboratori, completamente gratuiti, hanno come finalità principale il coinvolgimento dei partecipanti nel processo di acquisizione dell'identità culturale locale.
Per partecipare è consigliata la prenotazione al seguente numero telefonico della segreteria 089 857669, oppure presentandosi un quarto d'ora prima dell'inizio di ciascun laboratorio. In caso di avverse condizioni meteorologiche sarà comunicato attraverso la pagina facebook del sito e telefonicamente a chi ha effettuato la prenotazione il luogo dove si terranno le lezioni.
Anche i laboratori si inseriscono nella serie di iniziative rivolte ad animare il sito interessato dal progetto di recupero e valorizzazione promosso dall'Ats - costituita dall'Associazione Ravello Nostra, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - e finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103515105
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...