Tu sei qui: CronacaRavello, sold-out stasera all'Annunziata per concerto dell'Apulia Piano Trio
Inserito da (Redazione), lunedì 11 giugno 2018 13:25:52
Tutto esaurito stasera, lunedì 11 giugno, al Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello per il concerto dell'Apulia Piano Trio (Enrico Vacca - violino, Fabio Mureddu - violoncello e Carlo Angione - pianoforte) che propone due fra le più ampie composizioni scritte per questa formazione da camera: i Trii op.8 di Johannes Brahms e op.100 di Franz Schubert.
Lavoro giovanile che ottenne da subito un notevole consenso, il Trio di Brahms occupa un posto di rilevanza assoluta nel suo catalogo. Ne è testimonianza anche l'interesse nutrito nel tempo da Johannes Brahms verso questa sua prima opera; interesse che si concretizzò - secondo una prassi del tutto inconsueta per lui - in una complessiva revisione di essa realizzata dal compositore dopo ben trentacinque anni dalla sua prima stesura.
Nella seconda parte del concerto il Trio Op. 100 di Schubert che, completato nel novembre 1827, fu presentato al pubblico il 26 dicembre di quello stesso anno e, come scriverà poi lo stesso Schubert "piacque molto a tutti". Fu nuovamente eseguito di lì a pochi mesi in occasione del memorabile concerto organizzato da Schubert il 26 marzo 1828, primo anniversario della morte di Beethoven.
Schubert rispondendo ad una domanda del suo editore affermò che "l'opera non è dedicata, a nessuno, se non a chi l'apprezzerà. Sarà la dedica più proficua" affidando così la sua composizione a un pubblico ideale, capace di comprenderla. Schubert morirà appena qualche mese dopo, e questa affermazione suona quasi come un testamento spirituale.
La Stagione concertistica della Ravello Concert Society prosegue con il recital della pianista Serena Valluzzi in programma mercoledì 13 giugno.
La giovane pianista - anch'essa pugliese come il trio - proporrà al pubblico dell'Annunziata la Kreisleriana op.16 di Franz Schubert, i Préludes op.11 nn.12 e 14, gli Studi op.8 n.6 e n.3 e la Sonata n.4 op.30 di Alexander Scriabin, il Notturno op.55 n.2 di Fryderyk Chopin e la Rapsodia spagnola di Franz Liszt.
Kreisler - da cui deriva il titolo la raccolta Kreisleriana op.16 di Schubert - è un personaggio creato da E.T.A. Hoffmann, ovvero un maestro di cappella strano, esaltato, spirituale. Gli otto brani della Kreisleriana, pubblicati con la dedica "all'amico F. Chopin", recano il sottotitolo di Phantasien e sono ora febbrili e allucinati ora distesi e apparentemente sereni: in particolare, i numeri pari, visionari ed esaltati, sono in minore mentre quelli dispari, malinconici e lenti, sono in maggiore.
La sonata op. 30 n.4 di Alexander Scriabin apre il periodo più schiettamente nuovo ed originale della produzione del compositore russo rompendo con il precedente, ancora legato alla tradizione romantica. Una struttura in due tempi, uno lento e uno veloce, di ampie proporzioni costituisce la cifra formale della Sonata.
Il concerto si conclude con la Rhapsodie espagnole, S.254, R.90, di Franz Liszt. Si tratta d un brano molto suggestivo ispirato alla musica tradizionale spagnola che Liszt conobbe ed approfondì nel suo tour in Spagna e Portogallo del 1845. Un prorompente virtuosismo caratterizza certamente il brano. Questa pagina, scritta nel 1863, ha un tono brillante sin dall'attacco, con i suoi ritmi marcati e accesi, secondo uno spagnolismo molto idealizzato, inteso come evocazione di canti sereni e appassionati e punteggiato da ritmi di danza.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107514105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...