Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRavello, ultimi preparativi per la Via Crucis in costume

Cronaca

Ravello, ultimi preparativi per la Via Crucis in costume

Inserito da (Redazione), giovedì 6 aprile 2017 10:26:37

Ultimi preparativi per la Via Crucis in costume, l'evento tra fede e spettacolo che domenica 9 aprile mette in scena la Passione di Cristo nei punti più suggestivi dle centro storico di Ravello.

Ci sono l'attesa, le mani su assi e chiodi, le prove costume, lo sguardo rivolto perennemente al cielo, per una previsione che scongiuri la pioggia, per calibrare l'altezza di una torretta dalla quale fari e trombe dipaneranno incanto e mistero. Per avere un'idea di quello che accadrà a Ravello fra qualche giorno, ed esattamente la sera della domenica delle Palme, e dunque il 9 aprile alle 20, basterà semplicemente girare fra le vie principali del paese. In occasione dell'edizione 2017 della Via Crucis in costume, ognuna di queste, e non parliamo solo di vie, ma anche dei sagrati delle Chiese, delle piazze, dei punti più panoramici e simbolici, insomma ogni "costola" di questo luogo straordinario, si presterà a diventare non soltanto location, ma protagonista di un momento di fede unito alla potenza della rappresentazione scenica.

Così, mentre a Piazza Vescovado, il calare della sera, in questi giorni, è momento galeotto e propizio per il montaggio della "ragnatela" di pali che faranno del sagrato del Duomo un Golgota doloroso ed elegante, sul quale saliranno appunto Gesù e i due ladroni, altrove i cortei del popolo e dei soldati, in rigoroso "outfit borghese" provano il percorso e, nello stesso istante, una maestranza volenterosa di cittadini, termina la costruzione delle ultime scene, calibrando angoli e scale, altezze e quantità.

Si parte, dunque, alle 20 da Piazza Fontana Moresca, inizio del percorso che coniugherà la fede all'arte, il recitato alla preghiera: dall'orto degli ulivi, ricostruito scenicamente con un prodigioso gemellaggio fra alberi naturali e non, alla Cappella di Sant'Agostino, due valve grigie e sacre che offriranno, come perla, grazie al gioco di luci e alla suggestione del momento, la scena del Sinedrio. Di lì, è tutta una climax ascendente di passi, con il percorso in salita, e di emozioni.

Via San Giovanni del Toro diventa teatro, è proprio il caso di dirlo, delle prime stazioni, delle cadute di Gesù, del giudizio di Pilato, il cui tribunale di indifferenza è abilmente ricostruito sul Sagrato della Chiesa. Si confluisce, dunque, in Piazza Vescovado: qui è la fede la vera protagonista. La commistione concitata di momenti, dalla derisione dei passanti nei confronti di Gesù, all'approssimarsi della morte, dalla preghiera al Padre, fino allo spirare di Gesù e allo scatenarsi del temporale, toccano i presenti in modo indelebile per poi acquietarsi nella preghiera e nel finale della Via Crucis di Ravello, un misto fra canti e pianto, davanti al sepolcro di Gesù, allestito nella Chiesa di Santa Maria a Gradillo.

Non ci sono soltanto numeri in questo evento che fa parte di Ravello quanto i suoi terrazzamenti sfida equilibrio sul mare, quanto le sue tradizioni, i piatti tipici, i cancelli delle sue Ville, un verso di Lawrence, il sorriso di Gore Vidal, un sussulto di Wagner e signora o un virtuosismo ottico di Escher. Certo, alcuni numeri vanno necessariamente segnalati: 300 fra figuranti e comparse, 40 attori, per impersonare tutte le figure Evangeliche, da Gesù a Barabba, dalla Madonna alla Veronica, da Caifa a Pilato, da Nicodemo a Giuseppe d'Arimatea, dal Cireneo a Giovanni, da Pietro alla Maddalena. E ancora i numeri aiutano se si pensa alla quantità di cherosene impiegato, ai copioni, alle note di regia, agli arredi, ai calzari e ai cavalli. Ma c'è soprattutto un paese, che con la gente, le Associazioni, e grazie al Comune, si immedesima, coinvolge, incanta.

Nessuna pausa fra una scena e l'altra in questa rappresentazione mobile: le emozioni si incrociano ed accavallano, e nel crescendo, tra il buio e la preghiera, le fiaccole, i bambini, lo strisciare dei sandali, i piedi ed i costati nudi nonostante il freddo, il canto ipnotico dei Battenti, l'unico divieto è restare indifferenti.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101021100

Cronaca

Cronaca

Molina di Vietri, 22enne trovato con hashish e bilancino. Denunciato dai Carabinieri

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...

Cronaca

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno