Tu sei qui: CronacaRegata delle Repubbliche Marinare: 2-3 giugno il cavallo alato di Amalfi vola a Genova
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 maggio 2018 17:50:20
Si terrà a Genova la 63esima edizione della Regata delle Repubbliche Marinare, in una nuova location: quella della Fascia di Rispetto di Pra'. L'evento, quest'anno, durerà due giorni: sabato 2 giugno il corteo storico delle Repubbliche Marinare, dalle 20.30, e lo spettacolo pirotecnico in Piazza De Ferrari; domenica 3 giugno la Regata, a partire dalle 18, che potrà essere seguita in diretta su Rai Due.
L'equipaggio del galeone del cavallo alato sarà composto da: Luigi Lucibello, Luca Parlato, Vincenzo Abbagnale, Emanuele Liuzzi, Mario Paonessa, Giovanni Abagnale, Alberto Bellogrado, Luigi Proto, Vincenzo Di Palma (timoniere), Angelo Carrano (riserva). Al fotografo Michele Abbagnara il compito di immortalare i momenti più esaltanti della sfida.
Per la gara dei gozzi, che si terrà prima della Regata (alle 17) per stabilire l'ordine con cui gli equipaggi dei galeoni potranno scegliere la corsia del campo di gara che preferiscono occupare, gareggeranno per Amalfi Giovanni Bottone, Vittorio Alfieri, Riccardo De Riso, Ivan Capuano e Silvia Ingenito (timoniere).
Lo staff tecnico sarà formato da Giuseppe Ingenito (direttore tecnico), Michele De Riso, Geremia Apicella e Cavaliere Andrea. Medico sportivo: Domenico Carbone.
«Genova metterà tutto il suo impegno nel portare a casa la seconda vittoria, l'equipaggio genovese è pronto ed allenato. Non sarà una passeggiata: le altre Repubbliche si sono attrezzate molto bene, in particolare Amalfi, che ha caricato nel suo equipaggio anche Vincenzo Abbagnale, figlio del mitico Giuseppe. Di sicuro sarà una bella lotta e un grande spettacolo», ha detto Marco Dodero, presidente del Comitato organizzatore della Regata.
Il Sindaco di Genova Marco Bucci annuncia: «Pra' è una zona che ha avuto parecchie vicissitudini: con la Regata riprendiamo la riqualificazione della zona, compreso il canale di Calma, che deve ritornare a essere un polo di attrattiva turistica. Avremo un evento ricco di storia: è il ricordo delle Repubbliche Marinare e di quello che Genova è stata ed è tutt'ora».
La Regata, infatti, è tra le manifestazioni sportive più amate e conosciute nel nostro Paese. Istituita a metà degli anni '50 dall'idea del pisano Mirro Chiaverini e dell'amalfitano Francesco Amodio, ha lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle Repubbliche Marinare italiane.
Gli atleti (otto rematori e un timoniere) gareggiano su galeoni ricostruiti su modelli del XII sec. da Alvio Vaglini, lunghi 11 metri, pesanti 760 chilogrammi ed a sedile fisso. Gli scafi dei galeoni sono dipinti mediante i colori tradizionali delle quattro città marinare (Amalfi: azzurro; Pisa: rosso; Genova: bianco; Venezia: verde); presentano il castello a poppa con la bandiera di ciascuna repubblica ed hanno una polena a prua. Così Amalfi usa un cavallo alato che, insieme alla sirena, era uno dei motivi principali utilizzati per le polene delle galee medievali; Genova ha invece il drago rievocante il suo Protettore S. Giorgio; Pisa mostra l'aquila imperiale germanica a ricordo della fedele collaborazione offerta alla causa sveva e ghibellina dalla repubblica toscana; Venezia presenta il leone di S. Marco quale simbolo del suo santo protettore.
Amalfi vanta 11 vittorie: l'ultima nel 2016, in casa. La più titolata è Venezia con le sue 33 vittorie. Genova e Pisa hanno ottenuto rispettivamente 9 e 8 vittorie.
(Foto di Michele Abbagnara)
Fonte: Amalfi News
rank: 103638101
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...