Tu sei qui: CronacaRestaurata la chiesa di San Cesareo
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 26 aprile 2002 00:00:00
Domenica 28 aprile, alle 10.30, con il rito della dedicazione celebrato dall'abate don Benedetto Chianetta, sarà inaugurata la chiesa di S. Cesareo di Cava, dopo quasi ventidue anni dal terremoto del 23 novembre 1980 e dopo due anni dalla parziale riapertura al culto (determinata dalla necessità di lasciare la sistemazione d'emergenza in un box). Anche se subito dopo il sisma fu tentato qualche restauro, solo da pochi anni l'opera è stata finanziata dal Provveditorato alle Opere Pubbliche della Campania, per interessamento dell'abate Chianetta e del parroco benedettino don Bernardo Di Matteo. Il lavoro di restauro, progettato dall'ingegnere Riccardo Maio di Napoli ed appaltato alla ditta «Bisogno costruzioni» di Rotolo di Cava, è stato diretto dall'architetto Catello Paciello e seguito nel procedimento, con cura meticolosa, dall'architetto Mara Verrengia. L'ultimo lotto, negli ultimi due anni eseguito dalla ditta Napoli e diretto dall'architetto Gerardo Della Porta, ha riguardato la ricostruzione dell'altare maggiore e la restituzione dell'area presbiterale allo stile originale. Gli arredi interni sono stati donati dalla comunità dei fedeli. In occasione della dedicazione del tempio, il parroco don Bernardo ha dichiarato: «Il restauro del sacro edificio non significa soltanto restituire alla parrocchia il proprio tempio, ma comporta anche il recupero di uno dei monumenti più antichi e significativi della città». La chiesa, infatti, è ricordata già in un documento dell'843 del principe di Salerno Siconolfo, quando apparteneva all'arcivescovo di Salerno. Ceduta nel 1306 all'abate di Cava, fu assegnata al vescovo di Cava nel 1513, anno in cui sorse la Diocesi autonoma di Cava, distaccatasi dalla Badia. Il nuovo passaggio alla Badia è avvenuto nel 1979 con la ristrutturazione dell'abbazia. Come è accaduto per molte chiese antiche, anche S. Cesareo ha subito la trasformazione dell'antica struttura in stile barocco nel 1607, con ricche decorazioni in stucco sulla volta e sugli altari laterali, tuttora ben conservati. Altre trasformazioni nel tempo non furono rispettose di una coerente linea stilistica.
Fonte: Il Portico
rank: 10676107
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...