Tu sei qui: CronacaRifiuti, esercenti nel mirino
Inserito da (admin), venerdì 10 ottobre 2014 00:00:00
Stretta sulle regole della raccolta differenziata, tempi duri in vista per gli esercenti. In particolare per quelli che dovessero risultare recidivi nelle violazioni sullo sversamento dei rifiuti. All’inasprimento delle pene previste dal regolamento comunale sta, infatti, lavorando l’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo, di concerto con l’ufficio Suap del Comune. Il tutto per cercare di arginare il fenomeno dei conferimenti errati dei rifiuti, specie nel centro cittadino.
Via Nigro, Corso Principe Amedeo ed i vicoli del centro storico, durante i fine settimana e non solo, diventano delle pattumiere a cielo aperto. Nessun rispetto per l’ambiente e per i residenti. Cosa ancor più grave è che, malgrado la linea dura adottata dalla Polizia Locale, che sta comminando multe a raffica (per i negozianti l’ammenda è di 250 euro), la città è sempre più sporca. Già all’inizio dell’anno si parlò di inasprire le pene, ma poi l’ipotesi è caduta nel vuoto. Nel regolamento comunale sulla disciplina del centro storico, che poi è stato rivisto, si ipotizzava la chiusura per molti giorni anche per chi conferiva i rifiuti senza effettuare la differenziata.
A non accettare più lo scempio del conferimento selvaggio dei rifiuti da parte dei gestori dei locali pubblici e da alcuni esercenti, è l’assessore all’Ambiente, Fortunato Palumbo, che aveva già minacciato la chiusura dei locali. La modifica al regolamento, poi, non c’è più stata, ma a distanza di alcuni mesi il problema si è riproposto. Ed il delegato all’Ambiente, insieme con gli addetti dell’ufficio Suap, ha preso concretamente in considerazione la possibilità di prevedere la chiusura per gli esercenti recidivi. Insomma, si tratta molto più che di una semplice ipotesi.
In realtà, l’inasprimento delle pene, ma non la chiusura dei locali, era già stato stabilito da un’ordinanza sindacale del 4 marzo 2011, con la quale si dispone il divieto di abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo comunale, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata. Previsti fino a 3 anni e mezzo di reclusione per chi, in modo incontrollato e presso siti non autorizzati, abbandona, scarica, deposita rifiuti pericolosi, speciali ovvero rifiuti ingombranti, domestici e non. Fino a 5 anni di reclusione ed una multa da 20mila a 60mila euro, invece, per chiunque realizza o gestisce una discarica non autorizzata. Ma l’obiettivo ora è tenere pulito il centro cittadino. E gli occhi sono tutti puntati su locali e negozi.
Annalaura Ferrara
Fonte: Il Portico
rank: 10724100
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...