Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifiuti, i ristoratori chiedono l'autogestione

Cronaca

Rifiuti, i ristoratori chiedono l'autogestione

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 febbraio 2003 00:00:00

Niente Tarsu ai ristoranti: è quello che chiedono i ristoratori cavesi, i quali, per fronteggiare gli aumenti vertiginosi della tariffa sui rifiuti solidi urbani, vogliono organizzarsi in consorzio per effettuare autonomamente la raccolta e lo smaltimento dei propri rifiuti, attraverso l'impiego di una ditta specializzata nel settore. A conti fatti, tale operazione farebbe risparmiare notevolmente i consorziati rispetto al tributo comunale, considerato molto più costoso. A giorni l'incontro con i responsabili di settore dell'Amministrazione comunale. Nel mirino l'aumento della Tarsu, tassa sui rifiuti solidi urbani, oggi tariffa, che a fine gennaio 2002 è stata rimodulata. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub pagano 20,76 euro al metro quadro, mentre per le superfici scoperte la tassa si riduce del 50%. Sono circa 70 i ristoratori cavesi e costituiscono, di fatto, la più importante attività commerciale terziaria della Vallata metelliana. Sono riuniti in un'associazione di categoria ed hanno dato mandato all'avvocato Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava, di rappresentarli presso l'Amministrazione comunale. «Abbiamo chiesto ancora una volta - dichiara l'avv. D'Amato - di trovare un accordo tra le parti. Crediamo che, ove ci sia la possibilità, grazie all'iniziativa privata, di un concreto risparmio per una categoria di imprenditori, senza ripercussioni per altri, ma con vantaggi non solo per i diretti interessati, ma anche per i clienti, grazie alle ripercussioni positive in termini di prezzi praticati, si debbano trovare delle soluzioni. Sarebbe un grosso incentivo, sempre nell'ottica della città turistica». «Ci riteniamo molto penalizzati - aggiunge Antonio D'Amore, presidente dell'Assoristoratori cavesi - rispetto ai nostri colleghi e concorrenti delle altre città. A Vietri, ma anche in altre città dell'Agro, si arriva a pagare per i rifiuti intorno ai 5 euro al metro quadro; circa 8 euro, invece, a Cetara, così come in altre località della Costiera. Qui a Cava, i piccoli ristoranti sono addirittura penalizzati rispetto agli alberghi, che hanno sale molto più grandi e pagano meno. Si parla tanto di turismo, ma se siamo costretti - sottolinea D'Amore - a pagare tanto in più di tributi rispetto alla concorrenza, è chiaro che ne risentono anche i nostri prezzi, che siamo costretti a tenere alti. Oppure, tenendo a bada i prezzi per non uscire dal mercato, non possiamo permetterci di rinnovare e migliorare i nostri locali e servizi, così come vorremmo». Il progetto per la raccolta e lo smaltimento autonomo è già pronto. Il servizio, realizzato da una ditta specializzata della Costiera, verrebbe a costare ai ristoratori intorno ai 5 euro a metro quadro. Positiva l'accoglienza da parte del Comune. Giovanni Campanile, consigliere delegato ai Tributi e presidente della Commissione Bilancio, dichiara: «Sono d'accordo sulla proposta, sempre che il minor costo dei ristoranti non vada a gravare su altre categorie e sui cittadini. L'accordo potrebbe essere trovato tra Comune, ristoratori e Se.T.A., che, a fronte di un servizio in meno, dovrà ricalcolare al ribasso i propri costi». In sintonia anche l'assessore al ramo, Giovanni Carleo: «Sì all'accordo se c'è la possibilità di un reale controllo sulle quantità di rifiuti effettivamente smaltite nelle discariche autorizzate». La proposta sarà sottoposta al vaglio della Commissione e, se accolta, al definitivo varo da parte del Consiglio comunale, che dovrà modificare l'apposito regolamento.

Fonte: Il Portico

rank: 10407101

Cronaca

Cronaca

Salerno, rapina in farmacia: tre uomini fermati dalla Polizia

Nel pomeriggio del 22 settembre, gli agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto al fermo di tre cittadini stranieri, due di nazionalità marocchina e uno di nazionalità tunisina. Secondo quanto ricostruito dalla polizia...

Cronaca

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a funzionari provinciali e imprenditori ad Avellino

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...

Cronaca

Avellino: tre funzionari della Provincia e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...

Cronaca

Diplomi comprati: studenti risultavano presenti ma erano altrove. Preside e docenti indagati nel napoletano

La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...