Tu sei qui: CronacaRimini, colpo durissimo alla contraffazione ed al commercio illegale di armi: scatta il sequestro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 agosto 2025 10:11:42
Sotto il costante indirizzo operativo e strategico del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, le Fiamme Gialle del Gruppo di Rimini, affiancate dai tirocinanti della Scuola Ispettori e Sovrintendenti di L'Aquila, hanno portato a termine una vasta ed articolata operazione di polizia economico-finanziaria che ha consentito di smantellare un'imponente rete di stoccaggio e distribuzione di merci contraffatte e armi detenute illegalmente.
Grazie ad un'azione investigativa meticolosa, fondata su un'analisi approfondita e su un capillare controllo del territorio, i militari hanno individuato diversi depositi e canali di approvvigionamento, bloccando sul nascere un'ingente immissione sul mercato di 340 mila articoli falsi e di oltre 3.200 tra coltelli e tirapugni in acciaio, tra cui balisong, lame a scatto e serramanici, tutti potenzialmente idonei a minacciare la sicurezza pubblica.
Particolarmente rilevante il sequestro di migliaia di peluche contraffatti - tra cui i noti "Labubu", "Pikachu" e "Stitch" - privi di qualsiasi certificazione di sicurezza e realizzati con materiali scadenti, pericolosi soprattutto per i più piccoli.
Parallelamente, il rinvenimento di un arsenale di armi bianche vendute senza alcuna licenza ha permesso di neutralizzare un grave rischio in un periodo di massima affluenza turistica e di eventi pubblici. La posizione dell'indagato, denunciato a piede libero per i reati di ricettazione, commercializzazione di beni contraffatti e commercio non autorizzato di armi, è attualmente al vaglio dell'Autorità Giudiziaria, ferma restando la presunzione d'innocenza costituzionalmente garantita. Contestualmente, la violazione in materia di armi è stata segnalata al Questore di Rimini con proposta di chiusura di tutte le attività collegate.
L'operazione - parte di un più ampio dispositivo che dall'inizio dell'anno ha già condotto al sequestro di quasi 1 milione di articoli irregolari - conferma l'impegno incessante della Guardia di Finanza di Rimini nel tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini, contrastando con fermezza ogni forma di illegalità economica.
Come ribadito dal Comando Provinciale, la contraffazione non è soltanto una frode commerciale, ma un moltiplicatore di illegalità che alimenta lavoro nero, evasione fiscale, riciclaggio e criminalità organizzata.
La Guardia di Finanza continuerà, con coordinamento, professionalità e determinazione, a presidiare il territorio e a stroncare sul nascere qualsiasi minaccia alla sicurezza economica e alla legalità.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10863101
Nel pomeriggio di domenica 10 agosto, nelle acque antistanti una nota struttura turistica del comune di Gaeta, è stata svolta un'attività di polizia da parte delle unità navali della Guardia di Finanza che ha permesso il fermo di due soggetti pregiudicati che, a bordo di una moto d'acqua, eseguivano...
Torna in carcere Raffaele Guida, noto alle cronache come "Lello il sensitivo", figura chiave dell'inchiesta giudiziaria che ha scosso il Comune di Sorrento e che, nei mesi scorsi, aveva già portato all'arresto dell'ex sindaco Massimo Coppola. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", la Guardia di Finanza...
Nella scorsa notte, gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di due cittadini georgiani per il reato di tentato furto aggravato. Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria operante, i due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato...
Per dieci anni ha continuato a riscuotere la pensione sociale di anzianità della madre, deceduta nel novembre 2015, intascando in modo illecito circa 120mila euro. A far emergere la vicenda sono state le indagini della Guardia di Finanza di Ravenna, avviate su segnalazione dell'INPS e coordinate dalla...