Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRimozione sanpietrini, arriva la direttiva sindacale

Cronaca

Rimozione sanpietrini, arriva la direttiva sindacale

Inserito da (admin), venerdì 17 settembre 2010 00:00:00

Una direttiva a firma del sindaco Marco Galdi e dell’assessore alla Manutenzione, Alfonso Carleo, rimarca la necessità di intervenire sulla qualità delle strade della città di Cava de’ Tirreni e di sostituire, dove il traffico intenso incide sulla loro stabilità, i cubetti in pietra vesuviana con asfalto. Ecco la direttiva:

Il notevole contenzioso per sinistri causati dal dissesto delle strade della città ha spinto l’Amministrazione Comunale metelliana ad avviare un programma organico di messa in sicurezza e sistemazione della sua rete viaria. Considerata, però, la difficile situazione economica in cui gli Enti locali versano, si intende contenere il più possibile il costo degli interventi di manutenzione da programmare.

La pavimentazione in cubetti di pietra vesuviana, sottoposta ora ad un elevato volume di traffico, va sostituita progressivamente con una più adatta pavimentazione in conglomerato bituminoso. Bisognerà programmare interventi in primis su quelle strade a più alto tasso di traffico e quindi le principali arterie di collegamento dalle frazioni al centro e più in generale quelle periferiche. Operazione, questa, già fatta in passato in molte parti della città man mano che sono stati predisposti interventi manutentivi pregressi. Le sole strade circostanti il Palazzo di Città, ricadenti nel pieno centro storico, resteranno nella conformazione attuale, pur dovendosi con assoluta urgenza provvedere alla loro sistemazione con la realizzazione di un sottofondo armato e la omogenea posa in opera ad arte dei cubetti. Gli interventi dovranno garantire comunque la realizzazione di percorsi pedonali comodi per diversamente abili e per mamme con i loro passeggini.

Nella direttiva si prevede la realizzazione di percorsi con lastre di basolato intervallate da elementi in marmo bianco bocciardato, queste ultime in corrispondenza dei passaggi pedonali. Attenta applicazione a questa disposizione per tutte le pavimentazioni in pietra della città ed in particolare per Piazza Abbro, che dovrà risultare comodamente attraversabile nei quattro angoli. Allo scopo il sindaco ha disposto, considerata la rilevante importanza dell’area, che sia indetto un concorso di idee che consenta di selezionare le migliori soluzioni architettoniche che valorizzino, come il contesto richiede, il centro della città.

A seguito dei progressivi lavori di sostituzione dei cubetti di pietra vesuviana nelle altre strade della vallata si provvederà a recuperare, quantificare ed accantonare i cubetti rimossi a disposizione dell’Amministrazione per l’eventuale reimpiego. Lo stesso materiale, come già indicato in una precedente direttiva sindacale, ove non utilizzabile in luoghi e spazi pubblici (corti, centri storici frazionali da valorizzare, ecc.), sarà alienato e gli eventuali proventi dedicati al finanziamento degli interventi di riqualificazione stradale.

Il sindaco ha disposto, infine, che prima di provvedere ai lavori di sistemazione delle superfici in cubetti vesuviani venga avviata una richiesta di accertamento tecnico preventivo che valuti lo stato attuale delle strade in pietra, determinando le cause che hanno provocato il dissesto della pavimentazione, con l’implicazione della società affidataria del servizio di pulizia e spazzamento delle strade comunali eseguito con macchine spazzatrici.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Piazza Abbro, esentata dalla direttiva Piazza Abbro, esentata dalla direttiva

rank: 10324100

Cronaca

Cronaca

Salerno, prosegue l’azione di contrasto della Polizia di Stato ai parcheggiatori abusivi

Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...