Ultimo aggiornamento 44 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRipartono gli incentivi ICBI, novità per gli automobilisti cavesi

Cronaca

Ripartono gli incentivi ICBI, novità per gli automobilisti cavesi

Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava (admin), mercoledì 14 marzo 2012 00:00:00

Aria più pulita grazie agli incentivi ICBI. Dal 20 febbraio 2012 sono nuovamente attivi gli incentivi per l’installazione di impianti a metano o Gpl per le autovetture private di proprietà dei cittadini residenti nei Comuni aderenti alla Convenzione ICBI. Grazie alle risorse messe a disposizione dei sottoscrittori della Convenzione nel corso dell’ultima conferenza degli assessori ICBI, ripartono i progetti a favore della diffusione di carburanti a basso impatto ambientale, in particolare con la riattivazione degli incentivi alla trasformazione delle auto da benzina a metano e Gpl.

In particolare gli incentivi riguarderanno:
1) Erogazione incentivo per l’istallazione di impianti di alimentazione in automezzi privati alimentati a benzina -- Euro 2 / Euro 3.
2) Progetto pilota per la conversione dei motori Diesel in propulsori alimentati contemporaneamente a gasolio e a gas (metano o GPL) (Veicoli commerciali).
3) Erogazione incentivo per la trasformazione dei veicoli commerciali alimentati a benzina -- Euro 2 / Euro 3.

Per le misure 1 e 3 (per approfondimenti clicca qui), la procedura per ottenere gli incentivi è semplice: il cittadino dal 1 marzo 2012 deve prenotare la trasformazione a GPL o a metano presso un’officina aderente all’iniziativa che, dopo avere verificato la disponibilità dei fondi, comunica quando potrà installare sul veicolo l’impianto a gas. Per la misura 2 - progetto dual fuel - gli incentivi partiranno fra qualche settimana, presumibilmente dal 19 marzo 2012.

Ma che cos’è l’ICBI? La Convenzione di Comuni denominata “Iniziativa Carburanti a Basso Impatto” (ICBI) nasce a Parma in data 24 settembre 2001, ai sensi del decreto n. 83 del 20 dicembre 2000 del Servizio IAR Ministero dell’Ambiente, firmata dai Comuni di Parma, Bari, Biella, Bologna, Bra, Firenze, Genova, Meina, Modena, Mondovì, Palermo, Piacenza, Pomigliano d’Arco, Reggio Emilia, Terni, Venezia, Verona, al fine di dare corso alle attività avviate con il Protocollo d’Intesa dell’8 maggio 2001 con l’ANCI, il Consorzio Ecogas (già Consorzio GPL Autotrazione), la Federmetano, l’Assogasliquidi, l’Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica (UNASCA), l’Associazione italiana riparatori auto/Confederazione Nazionale Artigianato (AIRA/CNA), il Consorzio NGV System Italia e la Confartigianato/Autoriparazione.

Viene così costituito un soggetto strumentale, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 267/2000 degli Enti associati, per realizzare un "progetto nazionale per la gestione coordinata ed integrata della promozione e sviluppo dell’uso dei carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale e per lo sviluppo della rete di distribuzione degli stessi", per la cui esecuzione vengono destinati i primi fondi pari a € 24.216.556,94, erogati al Comune di Parma in qualità di capofila dell’iniziativa. Con la realizzazione del progetto, crescono i Comuni che aderiscono alla Convenzione: 124 nel 2002, 168 nel 2004.

In data 19 ottobre 2005, al fine di rifinanziare il progetto, è stato siglato a Parma, presso il Ridotto Teatro Regio, il nuovo Accordo di Programma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, ed al Presidente della Conferenza, Pietro Vignali, in rappresentanza di 533 Comuni aderenti. Vengono destinati ulteriori € 20.000.000,00, per un ammontare complessivo di € 44.216.556,94.

L’Accordo ha quindi previsto (dalla sua nascita ad oggi) il finanziamento delle seguenti azioni:
1) concessione di contributi a favore dei cittadini per l’installazione di impianti di alimentazione a gpl e metano su autovetture alimentate a benzina di categoria Euro 0, Euro 1 ed Euro 2;
2) cofinanziamento, fino ad un importo del 70% del costo totale, di impianti di distribuzione di gpl e metano a beneficio delle flotte pubbliche;
3) creazione e mantenimento della struttura dell’Ufficio ICBI presso il Comune di Parma;
4) attività di comunicazione, a livello nazionale, dell’iniziativa ICBI.

Il 18 gennaio 2006, l’Accordo di Programma è stato integrato da un Atto aggiuntivo con il quale una quota di € 100.000,00 è stata destinata ad un’iniziativa sperimentale, concernente l’installazione di kit per la trasformazione dell’alimentazione dei motoveicoli da benzina a gas, metano o gpl. L’avvio di ICBI è avvenuto con il Protocollo del 2001 ed è proseguito con l’Accordo di Programma del 2005, al quale attualmente aderiscono 634 Comuni italiani, tra cui l’Ente metelliano.

Per ulteriori informazioni clicca qui

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10664101

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...