Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRitorna la tratta degli schiavi in Libia, un servizio della CNN denuncia queste barbarie

Cronaca

Ritorna la tratta degli schiavi in Libia, un servizio della CNN denuncia queste barbarie

Inserito da (admin), martedì 14 novembre 2017 20:29:37

A Tripoli è possibile comprare persone per pochi soldi. Aste di esseri umani, come all'epoca della tratta degli schiavi che, secondo la CNN, avvengono in Libia. Lo riprova un reportage dove si vedono due ragazzi che vengono venduti dai trafficanti. "800 dinari... 900, 1'100... venduto per 1'200 dinari" (800 franchi), recita la voce dell'uomo che mette all'asta un giovane, forse un nigeriano, definito "un ragazzone forte, adatto al lavoro nei campi". Dopo aver ricevuto il filmato, la CNN è andata a verificare, registrando in un video shock, con telecamere nascoste, la vendita di una dozzina di persone in pochi minuti. Grazie a telecamere nascoste, l'emittente americana ha ripreso una vendita a Tripoli, in cui si offre "uno scavatore, qui abbiamo uno scavatore, un omone forte, in grado di scavare", secondo quanto dice il venditore. Dopo che l'agghiacciante transazione è conclusa, i giornalisti avvicinano due dei ragazzi "venduti", che appaiono "traumatizzati, intimoriti da qualsiasi persona". I filmati sono stati consegnati dalla CNN alle autorità libiche, che hanno promesso un'indagine. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la nuova divisione internazionale del lavoro sta creando le condizioni di una nuova tratta di esseri umani, non più schiavi come un tempo ma allo stesso modo trattati come animali in Libia o anche in Italia a vivere in condizioni precarie, come a Rosarno, come a Nardò, come a Casal di Principe. I migranti di oggi, quelli che affrontano viaggi della speranza in condizioni assurde, che affrontano difficoltà e condizioni di vita disumane per poter sopravvivere, sono i nuovi schiavi, e il mondo civile non può consentire che si verifichi nuovamente una simile tragedia. Dobbiamo, tutti, fare in modo che non si verifichi una nuova Gorèe.

Fonte: Booble

rank: 10552106

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...