Tu sei qui: CronacaRodaviva, una serata piena d'amore con Antonella Ossorio
Inserito da (admin), giovedì 9 ottobre 2014 00:00:00
«Una città, Cava de’ Tirreni, da amore a prima vista. Il Rodaviva, che per molti motivi è un posto speciale. Le parole di Luca che hanno sempre la giusta misura, le letture emozionanti di Brunella, la vicinanza degli amici che sono venuti a trovarci. Io e la “mammana” ci siamo davvero sentite a casa»: sono parole di Antonella Ossorio, autrice del libro “La mammana”, edito da Einaudi, che domenica 5 ottobre ha riscontrato un notevole successo al Bar Libreria di via Montefusco 1.
In compagnia dell’autrice sono intervenuti gli amici Luca Badiali e Brunella Caputo. «È stata una serata entusiasmante, quella vissuta con Antonella Ossorio - afferma Luca Badiali - Al Rodaviva si è respirata un’atmosfera magica, piena d’amore. Amore verso i figli. Amore verso la famiglia. Amore per gli amici. Molto interessante è stato il passaggio sul rapporto di amicizia fra Lucina ed un personaggio secondario. Un rapporto che all’epoca non aveva un nome, fino a quando non è stata coniata la parola “sorellanza”. Ed aggiungo anche l’amore di Antonella per Napoli e per la scrittura».
Nata nel capoluogo partenopeo, nei Quartieri Spagnoli, Antonella Ossorio finora si era cimentata con successo nella narrativa per bambini e ragazzi, storie in prosa, in versi, a mo’ di filastrocca, con Giunti, Electa, Rizzoli ed Einaudi Ragazzi. Ora la Einaudi ha scommesso su di lei con “La mammana”, che segna il suo esordio narrativo nella letteratura per adulti.
Ed al Rodaviva la Ossorio ha dato sfoggio del suo grande modo di scrivere, di tessere le storie. Di catturare l’attenzione dei più e di addentrarli nella narrazione. “La mammana”, romanzo ambientato tra il 1843 ed il 1858, narra la storia di Lucina, la “mammana” (la levatrice del paese), e di Stella, una bimba che lei aiuta a venire alla luce e che, nata albina in una notte segnata dal passaggio di una cometa, viene marchiata dalla sua gente come una reietta.
Ma è solo lei, Lucina, che sceglie di essere vicina a Stella, di “fare famiglia” con lei: Lucina in fondo - come Stella - è “diversa” da tutti gli altri. La sua bellezza travolgente, infatti, nasconde un segreto: Lucina sessualmente è un uomo. Ed è qui che la narrazione diventa attuale, nella scelta di affrontare - seppur in maniera romanzata - un tema come quello dell’identità di genere, profondamente discusso ed oggetto di opinioni contrastanti.
Per info e contatti:
Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it
Collegati sulla fan page Facebook del Rodaviva e guarda le foto a cura di Isabella Senatore
Fonte: Il Portico
rank: 10595107
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...