Tu sei qui: CronacaSabato Calvanese, cronaca d'arte e vita
Inserito da (admin), giovedì 30 ottobre 2003 00:00:00
«Quando Sabato Calvanese guardava un quadro, una scultura o un foglio di grafica, gli brillavano gli occhi come alla vista di una bella donna....». Sabato Calvanese, critico d'arte, scrittore, poeta, «il mio amico del Portico» lo appella Tommaso Avagliano, che, a dieci anni dalla scomparsa, gli ha dedicato il libro-diario "Sabato Calvanese. Amico di pittori. Cronache d'arte e pagine di vita", presentato ieri pomeriggio nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino, a Salerno. A parlare dell'indimenticato animatore del Portico, la galleria d'arte fondata a Cava nel 1972 da Tommaso Avagliano, alcuni dei suoi compagni di strada: Mario Carotenuto, che, oltre a firmare l'introduzione al volume, è autore anche dell'acquerello di copertina e del ritratto di Calvanese; Ugo Marano e Rino Mele. Un racconto fiume. Pagina dopo pagina, scorre la storia individuale del critico di Roccapiemonte, si intreccia alle altre, a quelle dei personaggi che ha incontrato (bellissimo il dialogo-confronto con Sciascia), a quella del territorio a sud di Napoli che ha tanto amato. Ed ancora: le «discussioni» - straordinariamente moderna quella sull'eros - i ricordi, i racconti, le poesie. Scritti in gran parte inediti, restituiti alle stampe dal certosino lavoro di ricerca fatto da Flora Calvanese, «la primogenita, pupilla dei suoi occhi». «Fra una presentazione ed una recensione - racconta Avagliano - Sabato non trascurava di buttare giù appunti ed abbozzi. Usava tutto quello che gli capitava a tiro, il primo pezzo di carta, buste dismesse, margini di vecchi cataloghi, pacchetti vuoti di sigarette. Più volte gli avevo chiesto di farne un libro, non ha mai trovato il tempo. Ora, finalmente, questa pubblicazione, purtroppo un omaggio postumo». Che fa luce su quest'intellettuale schivo, discreto testimone dei suoi tempi e dei movimenti artistici, appassionato talent-scout di giovani artisti. «Solo oggi, con questo libro, scopriamo - scrive Carotenuto - la sua intima personalità, le sue aspirazioni, le sue riflessioni, quel suo fondo d'amarezza e di rimpianto, il bisogno di credere che solo l'arte e la religione possono elevare nelle sfere della spiritualità il banale e doloroso scorrere dell'esistenza dell'uomo».
Fonte: Il Portico
rank: 105512106
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...