Tu sei qui: CronacaSaldi "sicuri", decalogo antitruffa
Inserito da (admin), venerdì 7 luglio 2006 00:00:00
Da oggi, fino al 30 settembre, sono iniziati i saldi e parte anche "Saldo Amico". In 10 punti, Adoc, Associazione Utenti, Cittadinanza Attiva, Codacons, Confconsumatori, Lega Consumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Unione Nazionale Consumatori e Confesercenti, sintetizzano il "Codice di comportamento" dei commercianti, al quale i consumatori possono far riferimento nel momento in cui entrano in un negozio per acquistare gli articoli in saldi.
Queste le regole: rispettare il periodo ufficiale dei saldi; indicare il prezzo originario, percentuale di sconto, prezzo scontato; accettare assegni, carte di credito e bancomat; cambiare i capi se difformi da quanto descritto (nei casi diversi la sostituzione è a discrezione del commerciante; i capi in vendita si possono provare); non esibire sconti generici; rendere visibile l'interno del negozio; evidenziare all'esterno le taglie disponibili; usare la massima cortesia.
«Diffidate sempre dei ribassi da capogiro - avverte l'avv. Luciano D'Amato, presidente provinciale dell'Unione Consumatori - Soprattutto, controllate che l'acquisto corrisponda all'etichetta. Non buttatela e leggetela con calma a casa. Se ci sono difformità, riconsegnate quanto comprato e chiedete la sostituzione o il risarcimento».
Potrebbe essere questo, comunque, l'ultimo anno in cui sulle vetrine dei negozi comparirà la scritta tanto attesa dai consumatori. La ventata di liberalizzazioni, infatti, sembra debba spazzare via anche i cosiddetti saldi. «L'orientamento è quello di recepire la normativa europea - spiega Luciano D'Amato - Non più periodi fissi nei quali smaltire i resti di magazzino, ma la possibilità dei commercianti di effettuare campagne promozionali quando lo riterranno opportuno».
Fonte: Il Portico
rank: 10914108
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...