Tu sei qui: CronacaSalerno: chiedeva offerte tra le camere d'ospedale, denunciata 42enne truffatrice
Inserito da (redazionelda), martedì 14 marzo 2017 12:30:20
Si aggirava tra le camere di degenza in camice bianco chiedendo, senza alcuna autorizzazione, offerte in danaro per conto di un'associazione onlus. Nel tardo pomeriggio di ieri personale della Polizia di Stato appartenente alla Sezione Volanti della Questura è intervenuto presso la torre cardiologica dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi di Aragona, dove il personale in servizio presso il drappello ospedaliero di Polizia aveva segnalato la presenza di quella donna. Giunti sul posto gli agenti, con l'ausilio delle testimonianze di una guardia giurata, del personale infermieristico del reparto, nonché di alcuni cittadini che erano lì per far visita ai familiari degenti, hanno individuato la donna che, frattanto, resasi conto di essere stata segnalata, si era svestita del camice da infermiera e stava tentando di allontanarsi dalla struttura ospedaliera.
La donna, identificata per R. R., 42enne di Mercato San Severino, non nuova a tale tipo di illecita attività stando alle testimonianze del personale del nosocomio, sottoposta a perquisizione da personale femminile della Polizia di Stato, è stata trovata in possesso di monete per diverse decine di euro, ricevute da pazienti o visitatori del reparto. Nella borsa in suo possesso, inoltre, i poliziotti hanno trovato e sequestrato: un camice bianco utilizzato per far credere di appartenere al personale paramedico dell'ospedale; un tesserino plastificato intestato ad una associazione onlus che opera a favore dei bambini con foto e dati anagrafici della stessa nonché con qualifica di operatore psicologo infantile e socio assistenziale; due blocchetti di ricevute generiche; un documento riportante l'atto costitutivo della suddetta associazione; un contratto di assunzione part time.
La donna, pertanto, è stata denunciata perché ritenuta responsabile del reato di truffa, in quanto, benché non autorizzata all'ingresso nel reparto, indossando il camice, presentandosi col tesserino di riconoscimento, compilando ricevute vaghe e di difficile comprensione riportanti il timbro della succitata associazione onlus, ingenerava negli astanti l'erronea convinzione di appartenere al personale medico o paramedico del reparto e di essere quindi autorizzata alla raccolta di fondi, ponendo in essere, in tal modo, gli artifizi e raggiri propri della truffa, procurando a se stessa un ingiusto profitto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104021105
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...