Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSalerno, il piano per una nuova frontiera della ristorazione

Cronaca

Salerno, ristorazione

Salerno, il piano per una nuova frontiera della ristorazione

I fattori vincenti della ristorazione rispetto all’incognita futuro L’analisi economica in vista della riapertura

Inserito da (PNOANEWS), lunedì 18 maggio 2020 16:44:09

Nuova cultura della ristorazione, metodologie di produzione innovative, ausilio dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali e necessità di sburocratizzazione: è lo scenario per il futuro e la rinascita del settore food, delineato da Luigi Snichelotto, presidente dell'Associazione AssoMiMe (Associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa), imprenditore e partner McDonald's per le province di Salerno e Potenza.

"Quale futuro? Sarà indispensabile pensare ad una nuova frontiera della ristorazione. Il problema oggi è capire cosa fare. Troppi consulenti, troppe task force, associazioni di categoria da rivisitare perché il settore è troppo frammentato: occorre fare sistema. La ristorazione, classificata come "fuori casa", include al suo interno un'offerta così variegata, che necessita di una conoscenza approfondita. L'incognita della prospettiva temporale, su cui è difficile fare previsioni, è il vero rebus: quando usciremo fuori dall'emergenza? In estate, a dicembre o il prossimo anno? Il futuro di tutti noi è incerto e rischioso. Manca la capacità di ipotizzare un modello, in una visione più ampia e in prospettiva. Cambierà il nostro modo di vivere, le abitudini. L'uomo però è un essere flessibile dalle grandi capacità di adattamento. Sarà necessario rivedere i processi e le procedure, per vivere in protezione sia il lavoro che lo svago. Ricordando che la sicurezza rappresenta il valore assoluto, il bene più prezioso", esordisce Luigi Snichelotto.

 

IL PESO DEL FOOD IN TERMINI ECONOMICI

Un comparto molto dinamico, al momento, in applicazione delle disposizioni governative e regionali verso la fase di riapertura delle attività commerciali, "efficienti ed attenti alla salute dei dipendenti e della clientela".

Un segmento, quello della ristorazione, che lo scorso anno in Italia ha prodotto circa 80-85miliardi di euro con un totale di circa 350mila aziende (di cui un 40% a gestione familiare).

"Un settore strategico per l'economia e l'occupazione del Paese - sottolinea il presidente Snichelotto - Fino ad oggi non siamo riusciti ad attivare una vera sburocratizzazione del Paese, con circa 160mila norme e leggi, che non ci aiuta nella concorrenza internazionale di Stati come la Francia, la Germania o il Regno Unito, che si muovono dalle 3mila alle 7mila leggi e dispositivi. Il costo della burocrazia nella ristorazione si aggira tra i 55-60milioni di euro. Solo in emergenza Covid abbiamo avuto circa 250 provvedimenti in Italia, tra nazionali e regionali".

 

GARANTIRE LIVELLI SICUREZZA E NUOVA CULTURA DELLA RISTORAZIONE

Gli imprenditori del "fuori casa" e dell'ospitalità dovranno puntare l'attenzione sui livelli di sicurezza dei lavoratori e dell'environment che li circonda. Spazi dedicati alla clientela dovranno essere rimodulati secondo uno schema che limiti contagi e contatti, con relativa ridefinizione di aspetti ergonomici del lavoro, progettazioni e layout, apparecchiature e linee di preparazione dei cibi.

"Nuove metodologie di produzione, ma anche una nuova cultura della ristorazione in cui potrà essere d'ausilio l'intelligenza artificiale e la robotica, promossa attraverso l'industria 4.0, ma l'uomo dovrà essere sempre più in cabina di regia - insiste Luigi Snichelotto, proseguendo nella riflessione - L'innovazione non dovrà riguardare necessariamente l'offerta del food che si tenderà a prediligere essere formata dai prodotti d'eccellenza e peculiarità dei territori e dalla capacità creativa di chef capaci di intercettare le nuove tendenze del gusto sperimentando e proponendo le loro varietà creative, anche con piatti, ricette o prodotti autoctoni nella loro unicità. Adeguamento a tali parametri e standard non sarà un passaggio facile".

 

Necessità, quindi, della formazione delle risorse umane, di mano d'opera specializzata, capace di interagire con i meccanismi di automazione e con una rieducazione del lavoratore che dovrà tener sempre presente igiene e sicurezza.

 

FATTORI VINCENTI DELLA NUOVA FRONTIERA

Accoglienza e standard continuativo di servizio, qualità tracciata e certificata del cibo offerto, buon rapporto qualità prezzo, strutture adeguate fornite di arredi coerenti con la tipologia offerta, individuazione di una location che offra la possibilità di parcheggi ed aree di svago.

Necessità di un'azione imprenditoriale di marketing, reputazione sociale e identità nell'immaginario collettivo, rappresentata dal marchio e dalla storia, rapporti con il territorio e con i clienti, affidabilità ed affiliazione, avranno certamente la possibilità e capacità di poter vedere la luce alla fine di questo lungo tunnel.

"Abbiamo una prospettiva modificata - continua Luigi Snichelotto - la figura dell'imprenditore, dovrà adeguarsi al mutato scenario, acquisire capacità di un gestore d'impresa in un settore costantemente in evoluzione, dal business e dall'amministrazione al marketing, dal Personale alla quality assurance, dalla capacità di conoscere e rispettare i regolamenti e leggi del settore alla cura architettonica degli ambienti etc. Insomma, una nuova sfida che sicuramente sapremo cogliere e gestire

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10747103

Cronaca

Cronaca

Arrestato 19enne a Montano Antilia per detenzione e spaccio di droga

Un giovane di 19 anni è stato arrestato il 7 maggio 2025 dai Carabinieri del N.O.R.M. - Aliquota Operativa della Compagnia di Sapri, accusato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L'arresto è avvenuto nell'ambito di un servizio di controllo del territorio finalizzato alla lotta contro...

Cronaca

Atti persecutori a Mercato San Severino, divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per un 40enne

Il 7 maggio 2025, i Carabinieri della Stazione di Mercato San Severino hanno eseguito un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di un 40enne, indagato per atti persecutori nei confronti di una persona del luogo. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, su richiesta...

Cronaca

Arrestato un 41enne di Scafati per furto, rapina e resistenza a pubblico ufficiale

Un 41enne di Scafati è stato arrestato lo scorso 7 maggio con l'accusa di furto, rapina e resistenza a pubblico ufficiale. Il provvedimento cautelare è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, su richiesta della Procura, dopo che il sospettato è stato coinvolto...

Cronaca

Incendio a Salerno: fiamme in un sottotetto a Pastena, intervento dei Vigili del Fuoco

Paura, poco prima della mezzanotte di ieri, tra i residenti di via Lungomare Colombo, a Salerno, quando, all'altezza del porticciolo di Pastena, hanno avvistato delle fiamme che fuoriuscivano da un sottotetto di un edificio. Immediatamente, è scattato l'allarme e i Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno