Tu sei qui: CronacaSalerno: sabato 21 un convegno sui progressi della Chirurgia dalla Scuola Medica Salernitana ad oggi
Inserito da (ranews), mercoledì 18 aprile 2018 15:52:08
"La Chirurgia... Dalla Scuola Medica Salernitana agli attuali traguardi". È questo il tema di un'intensa giornata di studio, confronto e dibattito in programma sabato 21 aprile (ore 9) presso la Sala conferenze dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, in via Santi Martiri Salernitani 31, su iniziativa dello stesso Ordine, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, l'Università degli Studi di Salerno, l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia d'urgenza e delle urgenze differite dell'Azienda ospedaliera.
Il programma prevede una parte introduttiva e due sessioni di lavoro. Nella parte introduttiva, dopo i saluti del presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, Giovanni D'Angelo; interverranno Giuseppe Luongo, Direttore generale dell'Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona; Mario Capunzo, Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Salerno; Bruno Ravera, Presidente del Centro Studi Eutopia; nonché il Rettore dell'Ateneo salernitano, Aurelio Tommasetti.
La prima delle due sessioni di discussione, moderata dal dottore Pasquale Ardimento e dal professore Vincenzo Pilone, sarà introdotta da una lectio magistralis del professore Gennaro Rispoli sul tema "Magistri et Cerusici". A seguire quattro relazioni: "Le frontiere della Chirurgia salernitana", svolta dal dottore Giuseppe Lauriello; "La chirurgia di emergenza nel Medioevo", tenuta dal dottore Giuseppe De Nicola; "La Scuola Medica Salernitana: i Chirurghi", del dottore Giuseppe Ferrantino; "Aspetti della terapia medico - chirurgica attraverso i Maestri del Corpus della Scuola Medica Salernitana", del dottor Arturo Armone Caruso.
La seconda sessione sarà moderata dai professori Ettore Cassandro e Alessandro Puzziello e sarà articolata su cinque interventi. Tre di essi getteranno un ponte tra le tecniche chirurgiche che furono messe a punto dalla Scuola Medica e le moderne modalità di intervento: "Dalla trapanazione del cranio alla NeuroNavigazione", del professor Giorgio Iaconetta; "Dalla circolazione extracorporea al bypass aorto-coronarico mininvasivo", del dottor Severino Iesu: "Dal Regimen Sanitatis all'attuale Ortopedia", del dottor Andrea Sinno. Le ultime due relazioni inquadreranno altrettanti aspetti fondamentali delle professioni sanitarie, stabilendo importanti paralleli con il passato. Sarà così per "La responsabilità professionale. Dal passato al futuro", sulla quale relazionerà il professore Antonello Crisci, ma anche per "La farmacologia nella Scuola Medica Salernitana: tradizione e modernità", tema dell'intervento della dottoressa Simona Pisanti. In conclusione della seconda sessione, il dottore Bruno Ravera presenterà il volume "La Scuola Medica Salernitana e la sua Chirurgia", scritto dal dottor Giuseppe Lauriello.
La Scuola Medica Salernitana ha avuto l'indiscutibile merito storico di sottrarre la Chirurgia al degrado di mestiere per stregoni o rozzi praticanti, innalzandola al rango di arte e scienza grazie a Maestri come Ruggiero di Frugardo e Rolando di Parma, la cui opera fece scuola negli anni bui del Medioevo. Essi trattarono della manualità operatoria nell'alveo della medicina supportata da precisi principi dottrinari e dettami tecnici di alta professionalità.
Alcuni dei metodi di Ruggiero sono ancora usati dalla chirurgia moderna: per esempio, nell'intervento di ernia si utilizza quella che è chiamata "posizione di Trendelenburg" o "posizione anti-shock", in cui si fa sdraiare il paziente con i piedi più in alto rispetto alla testa; ma anche il metodo che il grande medico medievale indica per suturare l'intestino è quello che viene usato nelle moderne sale operatorie. Anche se tecniche e pratiche sono oggi largamente superate, la Scuola Medica Salernitana si caratterizzò per uno straordinario spirito d'innovazione, che di fatto anticipava il futuro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106023107
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
La giornata di ieri, 1° maggio, è stata la più intensa, da inizio anno, per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania. Sia la base HEMS di Salerno che quella di Napoli sono state impegnate dalla mattina su vari interventi e trasferimenti urgenti. In particolare l'equipaggio della base di Salerno...
Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...