Tu sei qui: CronacaSan Cesareo, sbloccati i cantieri delle cooperative
Inserito da (admin), mercoledì 15 ottobre 2003 00:00:00
Continua senza sosta la lotta all'abusivismo edilizio. Sequestrati una via di collegamento tra due terrazzamenti in località Corpo di Cava, di circa 80 metri quadri per 4, ed un corpo di fabbrica in località Dragonea. Intanto, dopo l'alt della Soprintendenza Archeologica, sono stati sbloccati 5 dei 6 cantieri delle cooperative di edilizia residenziale in località San Cesareo. Ritorna il sereno, dunque, per 60 famiglie. Ma procediamo con ordine. La Squadra Antiabusivismo dei Vigili Urbani ha messo sotto sequestro un'area di circa 2.500 metri quadri, in cui era stata realizzata una strada di collegamento tra due terrazzamenti, lunga 80 metri per 4. Gli agenti del Corpo Forestale, da parte loro, hanno posto i sigilli ad un fabbricato in via di realizzazione in una zona sottoposta a vincolo idrogeologico. Intanto, ritorna la serenità per le 60 famiglie di San Cesareo in attesa della prima casa. L'alt della Soprintendenza, dopo il rinvenimento di alcune testimonianze archeologiche nel corso dei lavori di costruzione delle coop di edilizia residenziale, sembrava aver compromesso tutto. «In un lavoro febbrile tra Ufficio Tecnico del Comune, responsabili della Soprintendenza e Federazione delle cooperative - ha affermato Aldo Carbone - è stata trovata la giusta soluzione che coniugasse il diritto alla casa con quello di tutela di un'area storica».
Fonte: Il Portico
rank: 10627100
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...