Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSan Felice, la festa ritrovata

Cronaca

San Felice, la festa ritrovata

Inserito da (admin), giovedì 20 maggio 2004 00:00:00

Dopo 50 anni ritorna la festa di San Felice da Cantalice, con la rituale processione del Santo lungo il monte sul quale insiste il Convento dei padri Cappuccini. «In passato, come registrano le cronache dell'epoca, la ricorrenza era molto sentita dalla città - ricorda padre Francesco D'Urso - che già alle prime ore dell'alba si inerpicava lungo i sentieri per accorrere al Convento. La presenza del vescovo, del clero e delle autorità cittadine era segno e testimonianza di un cammino di fede e di comunione». San Felice da Cantalice è il Santo della letizia francescana ed amico dei bambini. Nell'occasione della festa si era soliti benedire bambini e bambine dall'alba al sera. I genitori volentieri si portavano nella chiesa del Convento, dove i padri erano pronti ad accoglierli e con loro a santificare la festa. Portavano tra le mani da tutte le zone della Vallata un rametto fiorito dell'albero di San Felice. «Si dava alla festa un tono pasquale di gioiosi sorrisi e speranza», commenta Enzo Di Bella, che richiama alla mente gli anni della sua giovinezza e gli incontri con i padri Cappuccini. Per la festa ritrovata la Fraternità dei Cappuccini ha allestito un ricco programma. «Con la ripresa della festività - spiega padre Antonio D'Urso - vogliamo lanciare un messaggio di fede e di amore alla città. Un legame che non si era mai allentato, ma che ha bisogno anche di forme esteriori forti». Con un rito liturgico prenderà il via la festa: giovedì 20 maggio inizio del triduo, venerdì sera solenne messa con Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava, e tavola rotonda sul tema "San Felice e i padri cappuccini a Cava", con gli interventi di frate Celli, ministro provinciale, frate Gianfranco Berbeni dell'Università lateranense (moderatore Livio Trapanese). Domenica 23 maggio la festa. Dalle prime ore dell'alba il Convento aprirà le sue porte. Nel pomeriggio la benedizione dei bambini e la processione. Il convento di Santa Maria degli Angeli o dei Cappuccini fu eretto in Pie' la Selva in posizione incantevole a spese dell'Università. Ne pose la prima pietra Mons. Tommaso Caselli. La costruzione fu terminata nel 1575. Il caseggiato fu sviluppato in due ali parallele congiunte da un'ala traversa. Da un lato il chiostro e dall'altro il cortile. Nel 1806 il Convento venne soppresso. I monaci vi ritornarono successivamente, ma nel 1866, in seguito alle nuove leggi di soppressione, andarono via, ritornandovi solo dopo la I Guerra Mondiale.

Fonte: Il Portico

rank: 10988106

Cronaca

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...

Cronaca

Problematica animali randagi sul Monte Faito: istituzioni a confronto in Prefettura

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...

Cronaca

La 15enne Morena Volante scomparsa nel Casertano: ore di apprensione per la famiglia

Si chiama Morena Volante, ha 15 anni e di lei non si hanno più notizie da ieri. La giovane, residente a San Nicola la Strada ma originaria di Santa Maria a Vico, è scomparsa nel nulla, e da allora famiglia e amici vivono momenti di profonda apprensione. Secondo quanto riferito dai familiari, Morena non...