Tu sei qui: CronacaSan Giuseppe al Pozzo, format innovativo nella scuola primaria
Inserito da L'Addetto Stampa Antonio Di Martino (admin), mercoledì 15 dicembre 2010 00:00:00
Gli Assessori Vincenzo Passa (Istruzione) e Vincenzo Lamberti (Politiche Sociali) si sono recati stamattina in visita presso la Scuola Primaria di San Giuseppe al Pozzo (IV Circolo Didattico di Cava), chiamati ad assistere all’esibizione di un laboratorio interculturale della V classe del plesso.
"Format narrativi: una lingua che unisce" è il titolo del progetto attivato dalla cooperativa “Le Ali di Pegaso Onlus”, di cui è presidente la dott.ssa Rosaria Fiorillo, attraverso un protocollo d'intesa sottoscritto con il Piano di Zona S3 per interventi programmati nell’area Immigrazione.
Alle “Ali di Pegaso Onlus” è stata affidata, per un importo di € 4.350,00 iva inclusa, la realizzazione di momenti di conoscenza delle culture e delle religioni dei Paesi di provenienza, aggregazione e condivisione tra cittadini stranieri ed italiani. Gli interventi di socializzazione, che si sviluppano in un percorso di 4 mesi, sono rivolti in particolar modo ai minori neo arrivati.
Uno dei 3 laboratori interculturali è quello dei Format narrativi con tecniche di glottodidattica, un metodo innovativo dell'Università La Sapienza che vede coinvolti ben 7 Paesi europei.
Questa tecnica, oltre a favorire una socializzazione in senso ampio, stimola anche altri aspetti quali le emozioni e la conoscenza e familiarità di un'altra lingua. Nel laboratorio attivato presso la Scuola Primaria di San Giuseppe al Pozzo, si è scelto di usare l'Inglese come lingua di unione tra tutti i bambini, utilizzando vari format narrativi tra cui le avventure di Hocus e Lotus (www.hocus-lotus.edu).
Il corso è tenuto dall'insegnante di glottodidattica Patrizia Viscito, che cura l'aspetto di psicolinguistica applicata, in collaborazione con l'insegnante Paola Sabatino, che cura l'aspetto di linguistica applicata.
La cooperativa “Le Ali di Pegaso Onlus” nell'ambito dello stesso protocollo ha attivato altri 2 laboratori: il Laboratorio di approfondimento della storia locale, religioni dei Paesi di provenienza e delle rispettive tradizioni religiose (tenuto dalla Teologa Prof.ssa Romina Viscito presso la Scuola Secondaria di secondo grado “Papa Giovanni XXIII”) ed il Laboratorio Artistico del maestro Franco Carratù.
Fonte: Il Portico
rank: 10206108
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...
Una brutale aggressione a scopo di rapina si è consumata nella notte a Caserta, nei pressi di piazza Sant'Anna. Tre cittadini stranieri minorenni hanno accoltellato un ragazzo di 19 anni, colpendolo al volto e alla mano, nel tentativo di sottrargli il cellulare e il portafogli. A intervenire con tempestività...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...
Dramma questa mattina, 29 luglio, intorno alle 10:30, a Capaccio Paestum. Un uomo si è tuffato in mare e non è più riemerso, facendo scattare l'allarme tra i bagnanti presenti in spiaggia. Immediato l'intervento della Capitaneria di Porto e dei Vigili del Fuoco, allertati dai testimoni. Dal distaccamento...