Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSanta Lucia, Laudato attacca don Beniamino

Cronaca

Santa Lucia, Laudato attacca don Beniamino

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 28 febbraio 2003 00:00:00

È una vicenda che sembra avere i toni ed i contorni di una storia di Guareschi. Si svolge a Santa Lucia, una delle frazioni cavesi dove maggiormente, negli anni '50, è stato duro lo scontro tra "rossi" e democristiani. Protagonisti, il parroco Don Beniamino D'Arco ed il consigliere comunale Alfonso Laudato. Il primo, giovane parroco, impegnato, impregnato di cultura sociale e particolarmente attento ai problemi della comunità; l'altro, Alfonso Laudato, erettosi a difensore dell'ordine politico costituito, pronto a stigmatizzare tutto ciò che può sembrare rottura dell'equilibrio. La vicenda prende l'avvio da un invito del parroco alle forze politiche, in particolare a quelle del Palazzo, a prestare maggiore attenzione alla frazione, che vive un momento di grande difficoltà. Nel suo invito, don Beniamino aveva evidenziato i problemi endemici che la comunità soffre, dal degrado socio-sanitario alla mancanza di un progetto globale di recupero urbano, sociale e culturale. Una diagnosi della situazione cruda, dura, ma realistica. Il grido di dolore del parroco suscita allarme e preoccupazione tra i politici. Si alza, improvviso, il tono della polemica. «Finalmente l'opposizione, messa nel cantuccio dal centrodestra, ha trovato il suo leader - sbotta Alfonso Laudato - e la sua voce: il parroco di Santa Lucia, nero di fuori, rosso di dentro, tuona contro la politica. Durante la gestione Fiorillo, i problemi già difficili si sono incancreniti ed oggi si grida allo scandalo. Sappiamo chi è il nostro avversario politico ed è con lui che ci confronteremo». Domenica Laudato sarà presente alla messa nella parrocchia di Santa Lucia. «Voglio che la gente si renda conto che non ci sottraiamo al confronto ed al dialogo. Siamo portatori degli interessi di tanta gente che ha dato il suo consenso al progetto Messina». Don Beniamino, intanto, non si lascia travolgere dalle polemiche. Sa che il rischio della strumentalizzazione è forte e non vuole alimentare una questione nata male e portata avanti ancora peggio. «Io sono solo un pastore di anime. La chiesa è là dove c'è una lacrima da asciugare, un dolore da lenire. Tutta la nostra azione pastorale si muove in tale direzione. Non possiamo rimanere muti di fronte all'emarginazione o all'abbandono». Don Beniamino è rattristato. Non si aspettava una polemica, ma una risposta ai problemi della sua parrocchia. Santa Lucia è una delle frazioni più popolose della Vallata, con alle spalle una storia politica forte. Negli anni '50 era divisa in "rossi" e democristiani, legatissima ad Abbro e Romano attraverso i loro "proconsoli": Giovanni Lamberti, Antonio Baldi, Torquato Baldi, Bruno e Vincenzo Lamberti per la Dc; Giovanni Palmieri e Sebastiano Lambiase per il Pci. Negli anni '70, minacciò l'autonomia. Oggi in Consiglio comunale è rappresentata solo da Giovanni Baldi, presidente del parlamentino cittadino.

Fonte: Il Portico

rank: 10817105

Cronaca

Cronaca

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a funzionari provinciali e imprenditori ad Avellino

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...

Cronaca

Avellino: tre funzionari della Provincia e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...

Cronaca

Diplomi comprati: studenti risultavano presenti ma erano altrove. Preside e docenti indagati nel napoletano

La Procura della Repubblica di Napoli Nord, a conclusione di un'articolata attività d'indagine condotta dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, ha emesso avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti, tra gli altri, di un dirigente scolastico, un vice...

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...