Tu sei qui: CronacaScontrini e conservazione merce, blitz della Finanza
Inserito da (admin), venerdì 18 giugno 2004 00:00:00
Merce venduta senza il rilascio di un regolare scontrino fiscale: commercianti ed acquirenti finiscono nella rete delle Fiamme Gialle. Nei giorni scorsi raffica di controlli e di multe al mercato settimanale e tra i negozi del Borgo, dove gli uomini della Guardia di Finanza hanno scoperto diversi negozianti - secondo le prime stime, poco meno di una decina - intenti a vendere senza rilasciare lo scontrino, per la maggior parte dei casi non richiesto dagli stessi clienti. Forse una banale disattenzione, fatto sta la "distrazione" è costata cara: diverse sono state le multe elevate. In queste ore è partita una vera e propria task-force (al lavoro anche gli agenti della Polizia Municipale) per controllare la vendita dei diversi ambulanti, presenti in Corso Mazzini ed in Piazza San Francesco per la settimana dedicata alla Festa di Montecastello. Nel mirino delle Forze dell'Ordine non solo gli scontrini, ma anche lo stato e le modalità di conservazione della merce di genere destinata alla vendita. Massima attenzione anche per l'affissione dei prezzi e per il rispetto delle misure di igiene prescritte per gli ambulanti. Le Fiamme Gialle, a partire dalla settimana scorsa, ed in particolare nell'ultimo appuntamento del mercato settimanale, si sono appostate davanti alle bancarelle di via Prolungamento Marconi, Rione Gescal ed arterie parallele, per controllare l'attività degli ambulanti. Per alcuni sono scattati i controlli e l'elevazione di multe. La vendita senza rilascio di scontrino e l'emissione di scontrino inferiore ai prezzi esposti alla clientela hanno coinvolto anche i commercianti del Borgo Scacciaventi. Sono queste alcune delle infrazioni per cui i negozianti trasgressori rischiano di incappare in multe fino a 1.300 euro. Le pattuglie della Finanza hanno ispezionato molti stand. «Stavo girando per le bancarelle - dice un'anziana - quando mi hanno chiesto di esibire lo scontrino. Per fortuna, non lo avevo ancora gettato, cosa che purtroppo mi capita spesso di fare». In questi mesi - l'ultimo blitz risale ad aprile - le ispezioni tra i venditori ambulanti sono divenute più assidue, anche in concomitanza con le verifiche sulle modalità di affissione dei prezzi e sui recenti rincari. «Lunedì scorso, durante il concerto di Anna Oxa - racconta una signora - in programma per la festa di Sant'Antonio, una donna sui 45 anni si è sentita male. Ha accusato un malore dopo aver mangiato dolciumi e torrone acquistati da un ambulante. È stata soccorsa dal 118. Si è parlato di un'indigestione, ma è sempre bene essere sicuri che i prodotti in vendita siano sicuri». I controlli si sono intensificati anche in alcuni circoli e sale giochi del centro. Le numerose segnalazioni, pervenute alle Forze dell'Ordine circa il gioco d'azzardo e la nuova regolamentazione relativa all'uso delle macchinette, ha sollecitato una nuova ondata di accertamenti. Al momento, le ispezioni sembrano aver dato esito negativo, ma l'attenzione degli agenti resta alta, in vista soprattutto del week-end. Sabato e domenica, complice la Festa di Montecastello, già previsti momenti di calca e confusione.
Fonte: Il Portico
rank: 10465104
La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...
James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...
Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...
Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...