Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaScuola, allarme riapertura 7 gennaio: «Rischio boom contagi»

Cronaca

Scuola, allarme riapertura 7 gennaio: «Rischio boom contagi»

Inserito da (redazionelda), domenica 3 gennaio 2021 09:14:12

Con l'aumento esponenziale dei contagi in Italia, aumentano le preoccupazioni sulla riapertura delle scuole dal prossimo 7 gennaio. A far scattare l'allarme sono scienziati, studiosi e addetti ai lavori. Troppo alto il rischio collegato allo spostamento e all'aggregazione di centinaia di migliaia di ragazzi in una fase delicatissima della pandemia.

 

Per l'Ordine dei medici un rientro in classe è possibile solo a una condizione: mettere tutta l'Italia in zona rossa. "Se facciamo la zona rossa - afferma il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, Filippo Anelli - possiamo mandare i ragazzi a scuola. Se davvero tutti stanno a casa, riducendo così la pressione sui trasporti, e se i ragazzi non possono aggregarsi fuori, i sistemi di tutela messi a punto all'interno delle scuole possono funzionare. Diversamente abbiamo visto che il sistema non ha funzionato, e che aprire le scuole comporta un aumento della diffusione del virus".

"Sarebbe giusto che il governo nelle prossime ore ci riconvocasse e insieme prendessimo una decisione, in maniera molto laica".

Così il presidente di Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni.

"Se c'è preoccupazione di un rischio, alla luce dei numeri, si discute. Capiamo anche il governo cosa ritiene visto che ho sentito voci di esperti utilizzati da Palazzo Chigi per prendere decisioni, che riguardano la parte scientifica", ha aggiunto. Studenti "pagano prezzo alto".

 

Un invito all'estrema prudenza arriva anche dal virologo del San Raffaele Roberto Burioni che mette in guardia anche su una maggiore contagiosità del virus perché tra i ragazzi circolerebbe maggiormente la così detta 'variante inglese' di Sars Cov 2. "Questa variante più contagiosa - mette in guardia Burioni - pare circolare con particolare intensità nei bambini (0-9 anni) e nei ragazzi (10-19 anni) rispetto alle altre fasce d'età. Un elemento che deve portarci a una sorveglianza particolarmente attenta nel capire tempestivamente se questa variante comincerà a circolare nelle scuole".

Si appoggia invece alla forza dei numeri il matematico del Cnr, Giovanni Sebastiani che si dice "molto preoccupato dall'evoluzione dell'epidemia rispetto ad una riapertura delle scuole il 7 gennaio con didattica in presenza. Diversi studi scientifici - sottolinea Sebastiani - mostrano che gli studenti delle superiori contribuiscono in modo significativo alla diffusione del virus". Secondo il matematico "la ragione e la prudenza suggeriscono di ripartire con le scuole superiori nella seconda metà di gennaio, una volta verificati che gli effetti delle misure del periodo di vacanze natalizie-inizio anno-Befana".

Una bocciatura totale per il rientro in classe delle superiori previsto dopo la Befana arriva dal Lazio con l'assessore alla Sanità della Regione Alessio D'Amato e il presidente dell'Associazione presidi Mario Rusconi che chiedono al governo di ripensarci. "Con questi dati in crescita non si può riaprire - sottolinea D'Amato - faccio un appello al governo a riflettere bene sulla riapertura delle scuole superiori il 7 gennaio. Devono restare chiuse, in tutta Italia. Sarebbe estremamente imprudente in questa fase dell'epidemia riaprire le superiori fra una settimana. Il problema è dell'intero Paese - sottolinea D'Amato - Occorre grande prudenza, siamo nella fase più delicata della pandemia, ci sono tre mesi invernali di fronte e noi saremo impegnati in una complessa campagna vaccinale. Il problema non sono le lezioni in aula - prosegue - ma tutto ciò che sposta la scuola, tutto ciò che gira attorno alla scuola. Pensare di ripartire, alle superiori, quando registriamo più di 20mila casi al giorno non ha senso".

Una linea sposata totalmente anche da Rusconi che avverte: "Le scuole nel Lazio non riapriranno se le istituzioni che si interessano di trasporti, sanità e ordine pubblico, non garantiranno quanto di loro competenza. mato afferma che le superiori non possono tornare in presenza il 7 gennaio perché sa che il Lazio non è in grado di garantire le condizioni di sicurezza necessarie per la riapertura".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104228105

Cronaca

Cronaca

Escursionisti danesi si perdono nella Valle delle Ferriere: salvati dal Soccorso Alpino e Speleologico

Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...

Cronaca

Auto si ribalta oltre il guard rail: ferite quattro persone

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...

Cronaca

Traffico a Positano: code e disagi anche dopo il Primo Maggio

Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...

Cronaca

Striano, 17enne armato di pistola tenta di rapinare un supermercato: fermato da due poliziotti liberi dal servizio

Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno