Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaScuola: Fedeli, portare obbligo scolastico fino a 18 anni

Cronaca

Scuola: Fedeli, portare obbligo scolastico fino a 18 anni

Inserito da (Redazione), martedì 22 agosto 2017 20:36:32

Portare l'obbligo scolastico a 18 anni perché in un'economia come la nostra, che vuole davvero puntare su crescita e benessere, bisogna mirare alla conoscenza, come peraltro chiede l' Agenda ONU 2030 sottoscritta anche dall'Italia. Sono parole della ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, che oggi ha avanzato la proposta intervenendo al Meeting di Cl a Rimini.

Fedeli ha anche difeso la sperimentazione in 100 classi del diploma in quattro anni che coinvolgerà Licei e Istituti tecnici: "mi è sembrata una scelta utile", ma "se alla fine del percorso vedremo che è discriminante anziché inclusiva non la faremo", ha chiarito, e si è detta "pronta a fare la battaglia" per l'aumento degli stipendi ai docenti.

"Se si ritiene importante, quale in effetti è, il ruolo dei docenti e dell'insegnamento - ha spiegato - lo devi socialmente riconoscere, anche dal punto di vista retributivo". Tornando all'estensione dell'obbligo a 18 anni, la titolare del Miur ha sostenuto che si dovrebbe fare una rivisitazione complessiva dei cicli scolastici da un punto di vista della qualità dei percorsi didattici interni.

"Se si punta su questo - ha ribadito - si deve sapere che il percorso educativo e formativo, che non smette mai nel corso della vita, ha comunque bisogno di avere una più larga partecipazione possibile, almeno fino a 18 anni. So che questo non si realizza in due giorni, ma la visione e l'attuazione è importante", ha concluso.

La proposta ha suscitato reazioni diverse tra i sindacati della scuola, ma nel complesso è stata accolta con favore. Per la Cgil, portare l'obbligo scolastico a 18 anni "sarebbe una scelta importante e giusta" ma crediamo, spiega il segretario generale scuola Francesco Sinopoli che la ministra dell'Istruzione, "per essere coerente, avrebbe dovuto, prima di iniziare la semplice sperimentazione dei licei e degli istituti tecnici a 4 anni, avviare una riflessione sui cicli scolastici e sui bisogni reali della scuola rispetto agli obiettivi, che sono aumentare l'inclusione e superare le diseguaglianze, missione che peraltro la scuola dovrebbe sempre avere".

Favorevole anche Pino Turi, segretario generale Uil Scuola: "ogni elemento che alzi l'obbligo scolastico non può che essere positivo, l'importante e che ci sia una effettiva crescita culturale". Perplessa invece Lena Gissi (Cisl scuola), secondo la quale "l'innalzamento dell'obbligo scolastico non è la priorità, sono più importanti i contenuti. Spero non ci sia la volontà - ha sottolineato - di rimettere in gioco la scuola solo sotto un profilo di facciata".

L'Associazione nazionale presidi si è detta d'accordo con l'innalzamento dell'obbligo scolastico a 18 anni ma chiede "un reale potenziamento qualitativo dell'offerta formativa e non solo quantitativo". La ministra Fedeli, dal canto suo, al Meeting di Rimini ha parlato anche di ius soli, augurandosi un rapido via libera al provvedimento mentre a Sussidiario.net ha detto che per dare una risposta al "dramma" dei Neet si è fatto troppo poco in Italia in questi anni; ora occorre "intervenire sulla qualità formativa dei docenti".

ANSA

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107324102

Cronaca

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno