Tu sei qui: CronacaScuola in Dad: durante lezioni studenti chattano, mangiano e cucinano. Lo rivela uno studio
Inserito da (redazioneip), venerdì 19 marzo 2021 09:13:03
A seguito della chiusura degli istituti scolastici a causa dell'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid, studenti e insegnanti hanno dovuto ricorrere alla didattica a distanza, più comunemente conosciuta come Dad. Quest'ultima ha permesso, nell'immediatezza dettata dalla pandemia, di proseguire le lezioni e garantire agli alunni una certa continuità formativa in una situazione inedita. Tuttavia, secondo un studio pubblicato su Ansa, la Dad non è affidabile.
L'attenzione durante le lezioni online è decisamente più bassa rispetto a quella in classe: mentre l'insegnante spiega, infatti, i ragazzi chattano con i compagni (ben il 96% secondo lo studio), navigano o scrivono sui social (l'89%), mangiano (l'88%) e persino usando il vivavoce cucinano (1 su 4).
La Dad, tuttavia, ha anche fatto emergere dei dati positivi: attraverso la didattica a distanza, giorno dopo giorno, molti studenti hanno iniziato a sperimentare il digitale in modo spontaneo e creativo, non solo per confrontarsi tra loro durante le lezioni, ma anche per svolgere attività autonome fuori dall'orario di lezione (per ricerche e gruppi di studio a distanza).
Fonte: Il Portico
rank: 109010109
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...