Tu sei qui: CronacaScuola malferma, è allarme
Inserito da (admin), venerdì 18 luglio 2014 00:00:00
Crepe ed infiltrazioni nella scuola elementare di Santa Lucia a Cava de’ Tirreni riaccendono il dibattito sulla manutenzione carente delle strutture scolastiche sull’intero territorio metelliano: le famiglie sono preoccupate per l’incolumità di alunni e docenti e vogliono dal Comune garanzie sulla sicurezza della scuola, laddove sarebbe stato questo il periodo più congeniale per mettere in moto diversi e necessari lavori di riparazione ed attività di ristrutturazione.
Molti genitori e residenti che quotidianamente hanno sotto gli occhi lo stato dell’antica scuola di Piazza Baldi non hanno potuto far a meno di notare i recenti peggioramenti strutturali che la facciata dell’istituto oggi presenta. Già prima che terminassero le attività scolastiche alcuni rappresentati dei genitori avevano segnalato delle anomalie alle maestre ed al dirigente scolastico, che aveva provveduto a riportare la cosa all’ufficio tecnico comunale.
Dopo l’ultima ondata di maltempo la situazione si è aggravata ed i genitori sono tornati alla carica con l’ennesima sollecitazione, rimasta però ancora disattesa. Numerosi i controlli effettuati dai tecnici comunali nei mesi scorsi - “visite di cortesia” più che altro, stando a quanto affermato dai genitori - e pare che proprio in questi giorni dovrebbero avere inizio dei lavoretti di routine volti ad arginare alcuni danni: sostituzione della copertura in plexiglass all’ingresso, scheggiata ed irrecuperabile; qualche finestra infracidita e malferma; l’individuazione e la chiusura delle perdite del tetto che causano le costanti infiltrazioni d’acqua piovana.
Altro grave disagio restano i pavimenti con le mattonelle divelte che in più di un’occasione si sono rivelate cause di cadute fortunatamente non gravi dei piccoli alunni. Quanto può una scuola essere considerata tale se la facciata si presenta piena di crepe, intonaci caduti e finestre traballanti, se gli infissi sono cedevoli e gli interni malandati, i pavimenti smottati? Un luogo adibito all’istruzione ed alla formazione, dove vengono meno però le più elementari norme di sicurezza nei confronti dei tanti bambini che lo frequentano diventa paradossalmente fonte di preoccupazioni ed ansie. Per questi motivi genitori e residenti chiedono all’Amministrazione immediati interventi; un’indagine seria, una messa in sicurezza in regola d’arte che possa risolvere una volta per tutte il problema delle lesioni strutturali e disagi annessi, perché i soli interventi esteriori risolvono ben poco.
D’altronde non si tratta certo di timori infondati soprattutto se un ben noto precedente, quello della scuola elementare “Epitaffio” di via Guarino, resta ancor vivido nei ricordi: solo lo scorso gennaio infatti - nonostante una serie di recenti lavori di riqualificazione per risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua - gli intonaci al soffitto di una delle aule dell’istituto si erano staccati durante la notte ed in mattinata cadendo rovinosamente sui banchi, proprio poco prima che arrivassero i bambini. Consci del fatto che l’Amministrazione comunale abbia a disposizione fondi da utilizzare in merito e che proprio in questi giorni stia adoperandosi per provvedere, a Santa Lucia si augurano un intervento prioritario e tempestivo viste le condizioni preoccupanti.
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 10684101
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...