Tu sei qui: CronacaScuola, mille posti in meno nel Salernitano
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 marzo 2003 00:00:00
È ufficiale: la scuola salernitana perderà il prossimo anno oltre 1.000 posti di lavoro. L'ha sancito un decreto ministeriale datato 7 marzo 2003 e divulgato solo ieri. Quello che temevano i sindacati si è avverato. I tagli riguardano sia il personale docente che quello amministrativo. Ad essere maggiormente colpiti, i lavoratori delle scuole elementari e medie inferiori. Una situazione ritenuta gravissima dai sindacati Cisl-Uil-Cgil e Snals, che hanno già proclamato uno sciopero generale per il prossimo 24 marzo. Una manifestazione che vedrà i lavoratori della scuola ancora una volta uniti nel manifestare in piazza le proprie posizioni. La protesta si svolgerà in tre diversi cortei, che si terranno uno al Nord, uno al Centro ed un altro al Sud. Il taglio degli organici riguarda oltre 120mila lavoratori della scuola in tutta Italia e sarà aggravato da un altro problema: il mancato rinnovo del contratto per docenti e non docenti. Una situazione incandescente, che fa prospettare una primavera veramente calda. «La nuova Finanziaria - dice Lucia Dalpino, segreteria nazionale della Cisl Scuola - ha inflitto un colpo durissimo al personale della scuola. Il Ministero non ha tenuto conto delle realtà locali ed ha deciso di tagliare le cattedre in quelle scuole dove non si raggiungono i 15 studenti o scolari. Una situazione assurda, che non tiene conto che Salerno ha una provincia enorme, che si estende su di un territorio costiero, collinare e montano. Privare di scuole i piccoli centri significa eliminare uno dei punti di riferimento vitali per la crescita della società civile. Il problema del taglio degli organici viene attribuito al calo demografico ed alla mancanza di nuovi iscritti nella scuola dell'obbligo, ma non tiene conto dell'aumento delle iscrizioni nelle scuole materne. Inoltre, si è tenuto conto solo delle grandi città. A Salerno, molti studenti saranno costretti a cambiare scuola, visto che non potranno esserci più di 28 iscritti per classe. Il 29esimo alunno che fine farà?». Molto probabilmente, allo sciopero dei sindacati unitari e dello Snals si uniranno anche i Cobas e la Gilda, nonché altre associazioni autonome di lavoratori. Le loro decisioni si conosceranno nei prossimi giorni. «Come Snals, aspettiamo le direttive della nostra sede centrale - affermano dalla sede salernitana - ma riteniamo i tagli agli organici una vera vergogna. Un fatto gravissimo, che distrugge le speranze di migliaia di lavoratori salernitani ed azzera le possibilità per i precari». A più voci, insomma, i sindacati contestano un decreto ministeriale che ha previsto i tagli di posti di lavoro nel mondo della scuola (docenti e personale Ata) senza tenere conto della realtà meridionale, caratterizzata da un altissimo numero di laureati, che cercano proprio nella scuola uno sbocco professionale, non avendo altre possibilità lavorative. Il problema dei tagli si ripercuote fortemente anche sulla folla degli oltre 20mila precari salernitani, che non potranno nemmeno sperare di salire in cattedra, anche se solo per una breve supplenza.
Fonte: Il Portico
rank: 10756106
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...