Tu sei qui: Cronaca«Se non rispondi non muore nessuno», Anas e Polizia insieme per la sicurezza stradale
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 maggio 2016 19:03:55
«Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi #GUIDAeBASTA». È la nuova campagna di sicurezza stradale promossa da Anas in collaborazione con Polizia di Stato, per sensibilizzare gli automobilisti sui pericoli che si corrono quando ci si distrae al volante. Il numero delle vittime sulle strade, infatti, è tornato a crescere e sono aumentate anche le infrazioni, molte delle quali generate dalla distrazione. Tra le cause principali c'è l'utilizzo dello smartphone. Testimonial della campagna è La Pina, rapper e voce storica di Radio Deejay, media partner dell'iniziativa.
«Non dobbiamo mai abbassare la guardia sul tema della sicurezza stradale - ha spiegato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - È la relazione tra comportamento umano, mezzo meccanico e infrastrutture che determina il fattore di rischio e, stando ai dati Ocse, il 93% degli incidenti deriva dal comportamento del guidatore». Della stessa opinione anche Roberto Sgalla, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato: «Le cause di questa accresciuta incidentalità - ha osservato - vanno imputate prevalentemente a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta dovuta all'utilizzo degli smartphone».
L'obiettivo della campagna, pensata per essere diffusa su web, social network e radio, è quello di parlare in modo diretto agli automobilisti, usando un linguaggio accattivante volto a far crescere la consapevolezza dei pericoli legati ad una guida distratta. Uno spot mostra le possibili gravi conseguenze derivanti da comportamenti scorretti, usando una forma di comunicazione leggera e ironica.
Insieme alla campagna di sensibilizzazione, anche il concorso "Giovani Videomakers per la Sicurezza stradale", realizzato con l'Associazione Mondiale della Strada (AIPCR), che invita i ragazzi dai 14 ai 20 anni, a realizzare un video sul tema della sicurezza stradale. Inoltre, un'applicazione per smartphone, "Guida e Basta", disponibile per Ios e Android, che consente di impostare il proprio cellulare sulla modalità di guida, con la possibilità di inoltrare ad un gruppo di contatti "preferiti" un messaggio per comunicare loro che ci si sta per mettere in viaggio e che per tutta la durata di tempo selezionata non sarà possibile rispondere al telefono. L'app, infatti, blocca l'accesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posizione geografica in modo da tenere aggiornati i contatti preferiti sull'andamento del viaggio.
Per maggiori informazioni: guidaebasta.it.
Fonte: Il Portico
rank: 102525108
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...
Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...