Tu sei qui: CronacaSe.T.A., il posto arriva con il sorteggio
Inserito da (admin), lunedì 10 maggio 2004 00:00:00
L'attesa, erano ormai 4 anni che se ne parlava, è terminata. La Se.T.A. integrerà il suo personale con 50 nuove unità. Sarà stilata in settimana la graduatoria degli 800 giovani che hanno partecipato al bando di selezione per coprire i 50 posti messi a concorso dalla società mista che gestisce la pulizia e la raccolta dei rifiuti solidi urbani. Ci sarà, inoltre, un presorteggio fra quanti avranno ottenuto un pari punteggio. La graduatoria, valida per 2 anni, consentirà l'assunzione graduale sia del personale a tempo indeterminato che degli stagionali. Bocciata dal Consiglio di Amministrazione della Se.T.A. la proposta dei sindacati di una graduatoria più ampia - almeno 100 sorteggiati - per dare la possibilità ai più giovani di concorrere ad un posto fisso e per quanti non possono vantare molti titoli. «Significava creare - spiega Giuseppe Bisogno, presidente della mista - inutili attese nei giovani, forse in attesa della loro prima occupazione. Mi preme, invece, segnalare l'importanza delle assunzioni, che saranno graduali. Migliorerà il servizio e sarà garantita la copertura dello stesso su tutto il territorio comunale». Il sorteggio sarà ufficiato da un notaio, a garanzia di un corretto svolgimento delle operazioni. I giovani, molti alla loro prima esperienza lavorativa, mostrano fiducia ed un cauto ottimismo. «Mi sembra che il metodo scelto - afferma Giuseppe Lamberti, uno dei concorrenti - non possa dar vita a dubbi di manipolazioni scorrette ed è una garanzia per tutti i partecipanti». «Il sorteggio - dice Gaetano Apicella - non è dei migliori, ma è senza dubbio quello che non ammette dubbi sulla regolarità delle operazioni di compilazione della graduatoria». «Non comprendo il perché - afferma Luca Della Monica - delle assunzioni graduali. Se serve personale, non vedo perché non assumerlo subito. Mentre sul sorteggio sono pienamente d'accordo». Una voce fuori dal coro punta l'attenzione sulle effettive capacità degli estratti di svolgere questo lavoro. «Potrebbe succedere - dichiara Francesco Senatore - che un sorteggiato o comunque uno dei 50 non sia in possesso di idonee capacità fisiche. Sarebbe eliminato dalla visita medica e la graduatoria integrata con lo scorrimento. Questo, oltre a generare inutili attese, potrebbe creare dubbi sui procedimenti successivi». Importante è anche la quota, l'11%, spettante alle categorie protette . «Di queste nuove assunzioni - obietta Eusebio Milone - una quota dovrebbe essere riservata agli invalidi con deficienze fisiche del 46%. Non so se questo è stato previsto come è avvenuto nella precedente selezione del 1996. Perché, secondo me, è proprio in questo settore che potrebbero avvenire cose poco chiare». «Sono al mio primo possibile impegno lavorativo - lamenta Domenico Apicella - e credo che il metodo della graduatoria per soli titoli sia poco idonea per l'impossibilità di un controllo effettivo sulla sua compilazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10005102
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....