Tu sei qui: CronacaSe.T.A., il Tar dà ragione a Messina
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 27 ottobre 2003 00:00:00
Il Tar di Salerno ha bocciato il primo cittadino di Eboli, Rosania, sulla vicenda del divieto tassativo per gli automezzi della Se.T.A. (società metelliana che si occupa della pulizia, del prelievo dei rifiuti solidi e dello sversamento degli stessi nell'impianto Cdr di Battipaglia) di passare attraverso le strade della città eburina per recarsi a sversare i rifiuti. Il ricorso presentato dall'Ufficio Legale del Comune di Cava de' Tirreni, parte gravemente lesa, è stato accolto dal Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, Sezione di Salerno, che ha immediatamente deliberato la sospensione dell'ordinanza sindacale che vietava il transito degli automezzi della Se.T.A. La vittoria è stata schiacciante. A fare un passo indietro, infatti, non è stato solo il primo cittadino di Eboli, ma anche il suo collega battipagliese, Alfredo Liguori, che di fatto è stato costretto a sospendere un'altra ordinanza sindacale che impediva agli automezzi della società mista metelliana, presieduta dall'avv. Giuseppe Bisogno, di entrare e sversare i rifiuti all'interno dell'impianto Cdr, al centro di forti polemiche fin dal suo insediamento. Certamente non un bel regalo per i residenti dell'area, che in più frangenti hanno mostrato il loro disappunto. Dopo tali ordinanze, il poule di avvocati, tra cui Maurizio Avagliano, Marina Tosini e Giuliana Senatore, dell'Ufficio Legale del Comune di Cava ha subito deciso di presentare riscorso al Tar della Sezione di Salerno. E così, dopo una lunga seduta, con decreto presidenziale n° 1278 del 2003, il presidente Alessandro Fedullo, riconoscendo all'Amministrazione Messina il diritto di sversamento e la validità del ricorso, ha di fatto rigettato le due ordinanze ed autorizzato la Se.T.A. a sversare i rifiuti all'interno dell'impianto battipagliese. Una grande vittoria per il Comune di Cava, che così potrà garantire regolarmente tale servizio alla sua cittadinanza.
Fonte: Il Portico
rank: 10836108
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...