Tu sei qui: CronacaSe.T.A. "pubblica", c'è la firma
Inserito da Michele Lanzetta (admin), martedì 3 maggio 2011 00:00:00
Se.T.A. “pubblica”, c’è anche la firma. L’ufficialità della pubblicizzazione della società responsabile dei rifiuti sul territorio comunale è arrivata ieri pomeriggio, lunedì 2 maggio, dallo studio del notaio Amato a Cava de’ Tirreni. A sottoscrivere la voltura delle quote azionarie dalla privata Ge.Se.N.U. agli Enti interessati (i Comuni di Cava e Nocera Inferiore) c’erano Graziano Antonielli, presidente Ge.Se.N.U. S.p.a., Claudio De Giacomo dirigente I, II e VI Settore del Comune metelliano, e Fiorentino Mastroberti, dirigente AA.GG del Comune di Nocera Inferiore.
Stamani a darne l’annuncio a Palazzo di Città sono stati il sindaco Marco Galdi, il commissario prefettizio del Comune di Nocera Inferiore, Giuseppina Di Rosa, ed il presidente della Se.T.A. S.p.a., Giuseppe Bisogno (presente anche ieri presso lo studio del notaio Amato).
«Dopo mesi e mesi di duro lavoro, siamo estremamente soddisfatti di aver condotto al salvataggio la Se.T.A. S.p.a., rendendola una società integralmente pubblica di concerto con il Comune di Nocera inferiore - ha esordito il sindaco Galdi - Si apre ora una nuova stagione che di sicuro non sarà facile, ma non per questo ci lasceremo sopraffare dai problemi che si dovranno affrontare. Già dai prossimi giorni ci metteremo al lavoro per studiare come apportare le giuste modifiche allo Statuto della società».
Il primo cittadino metelliano ha già le idee chiare per quello che potrà essere il prossimo futuro dell’azienda che opera nel settore dell’Igiene Ambientale: «Uno dei probabili primi passi potrebbe consistere nella provincializzazione della Se.T.A., fine per il quale la Provincia avrebbe già preventivato una somma».
Con una spesa complessiva di 61.992 euro il Comune di Cava de’ Tirreni ha acquistato il 6,75% del pacchetto azionario Ge.Se.N.U. S.p.a., mentre ben più esosa è stata la spesa affrontata dall’ente nocerino, che per acquistare il 42,25% delle quote ha sostenuto un esborso di 388.024 euro. «Mi preme sottolineare il forte impegno del dott. Cannizzaro che mi ha preceduto nell’incarico, dando il via ai lavori - ha spiegato Giuseppina Di Rosa, commissario prefettizio di Nocera Inferiore - L’operazione era indispensabile, oltre che vantaggiosa, dato che la Se.T.A. ha sempre garantito un servizio di qualità negli ambiti comunali interessati».
Con l’acquisto sinergico del 49% delle quote della Ge.Se.N.U., gli Enti in causa sono divenuti soci di maggioranza della società, ora a completo capitale pubblico, allontanando così per almeno altri 12 mesi lo spettro del licenziamento per gli addetti ai lavori. «Il compito sarà delicato - ha affermato Giuseppe Bisogno, presidente della Se.T.A. - perché per la prima volta due Comuni gestiranno l’azienda. Mi auguro che chiunque subentri alla guida del Comune di Nocera Inferiore amministri di concerto con l’Ente metelliano l’azienda al meglio, nell’interesse dei cittadini ed al di là di compromessi politici».
Le quote possedute dagli altri soci pubblici resteranno immutate. I Comuni di Eboli, Pagani e Scafati continueranno a detenere il 2,5% delle quote, mentre quelli di Vietri sul Mare e San Valentino Torio l’1,5%.
Fonte: Il Portico
rank: 10873108
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...