Tu sei qui: Cronaca"Senzatomica", mostra sul disarmo
Inserito da (admin), mercoledì 19 marzo 2014 00:00:00
“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nuclerari” è la mostra sul disarmo nucleare, organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che sarà ospitata in versione “compact” dal Comune di Cava de’ Tirreni dal 20 al 30 marzo 2014 presso il Marte Mediateca Arte Eventi. L’esposizione sarà aperta dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00, con ingresso gratuito.
L’inaugurazione è prevista domani, giovedì 20 marzo, alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco Marco Galdi, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Clelia Ferrara, del rappresentante dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Daniele Santi, e del Presidente del Marte Mediateca, Giovanni de Michele. A seguire una tavola rotonda. Il vernissage è stato anticipato da un flashmob svoltosi lunedì 17 marzo presso l’Università degli Studi di Salerno (Campus di Fisciano), in piazza del Rettorato, ed aperto a tutti gli studenti universitari.
Senzatomica si inserisce nella campagna di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapresa dal Presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, nell’intento di diffondere una concreta cultura di pace. Un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che hanno vissuto il dramma di Hiroshima e Nagasaki. Aperta a tutti, la mostra è pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti si sostituiscono il dialogo e la pace.
Un itinerario lungo il quale il visitatore, muovendosi tra i vari pannelli espositivi, viene accompagnato nella comprensione del rischio che gli armamenti nucleari rappresentano per l’intera comunità umana e di come sia possibile, partendo dalle azioni di un singolo individuo, attuare politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni altro essere vivente.
“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” è soprattutto un’occasione di riflessione critica su grandi temi: garantire il diritto alla vita di tutti i popoli, passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani, cambiare la visione del mondo da una cultura della paura ad una cultura della fiducia reciproca. Centrale il concetto di empowerment, ovvero l’infinito potenziale che esiste nel profondo del cuore di ogni persona per liberare il coraggio, per costruire una solidarietà globale e creare un’indomabile forza di pace.
Tante le performance musicali programmate in contemporanea con Senzatomica presso il Marte Mediateca Arte Eventi. Attivo anche un cineforum ad ingresso libero presso l’associazione culturale ZeRO, in Piazza Duomo 22 (start ore 21.00):
- Lunedì 24 marzo: I ragazzi di via Panisperna (Gianni Amelio, Italia 1988)
- Martedì 25 marzo: Hiroshima a tre ore dall’Apocalisse (documentario Gianni Minoli - Rai Educational)
- Giovedì 27 marzo: The Day After (Nicholas Meyer, Usa 1983).
Per info e prenotazioni scuole:
Tel. 347.1803448; web: www.senzatomica.it; e-mail: cavadetirreni@senzatomica.it
Ufficio Stampa Senzatomica Cava de’ Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10404109
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...