Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSette casi di bluetongue a Tramonti, veterinari Asl attendono risultati analisi

Cronaca

Sette casi di bluetongue a Tramonti, veterinari Asl attendono risultati analisi

Inserito da (redazionelda), giovedì 30 giugno 2016 21:41:19

(ANTEPRIMA) Sono almeno sette i casi di morte per bluetongue, la malattia virale degli ovini, registrati a Tramonti nelle ultime settimane. Ad accertarli i medici del servizio veterinario dell'Asl in seguito alle segnalazioni degli allevatori.I casi sono circoscritti a un solo allevamento di 250 capi circa.

La bluetongue (che significa lingua blu, a causa di uno dei sintomi che può provocare nelle pecore, la specie colpita più frequentemente) inizia con febbre catarrale che provoca uno stato di malessere e deperimento di alcuni capi di bestiame.

I veterinario dell'Asl impegnati, in questi giorni, in attenti controlli presso i maggiori allevamenti del versante collinare e montano della Costa d'Amalfi, con particolare attenzione fra Tramonti e Scala, hanno effettuato autopsie sulle carcasse degli animali morti (smaltiti secondo le rigide normative) con particolare attenzione alle milze che, con altri campioni di tessuti sono stati inviati al Centro Analisi di Teramo e i cui risultati saranno disponibili a breve. Poi si potrà procedere con una campagna di vaccinazione mirata. Perché la malattia, che interrompe la produzione di latte e provoca la morte degli animali, è facilmente trasmissibile anche a causa delle alte temperature di questo periodo.

Minuscole zanzare, i culicoidi, così piccole da attraversare le normali reti antizanzare, dopo aver succhiato il sangue di animali malati o portatori, sono in grado di trasmettere l'infezione ad altri allevamenti. I venti possono trasportare gli insetti per lunghe distanze, favorendo la diffusione geografica dell'infezione.

In Italia la malattia è arrivata nel 2000, probabilmente a partire dal continente africano, e ha interessato inizialmente le isole maggiori e la Calabria.

Nonostante le misure adottate (limitazione degli scambi di animali, vaccinazioni), l'infezione ha continuato a risalire la penisola, fino a interessare tutto il Sud e il Centro.

Il servizio veterinario dell'Asl Salerno raccomanda di segnalare casi sospetti al fine di consentire un pronto intervento atto a debellare l'espansione di una rischiosa epidemia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103337105

Cronaca

Cronaca

Maiori, momenti di tensione al mercato per un ambulante in protesta. Banchi aperti fino alle 20

Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...

Cronaca

Turista in vacanza a Sorrento si perde dopo la visita a Pompei: ritrovato dopo 24 ore

Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...

Cronaca

Avellino, frode fiscale nel settore del commercio di prodotti elettronici: sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 5 milioni di euro

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...

Cronaca

Falsi crediti d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro: maxi sequestro tra Caserta e Napoli

Il 18 settembre, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P....