Tu sei qui: Cronaca"Settimana Rinascimentale", il lavoro CCN
Inserito da (admin), martedì 16 luglio 2013 00:00:00
Presenza costante su quotidiani nazionali e locali sia per la parte off line che per il web, servizi Rai, manifesti, locandine, 6x3 e brochure. Ed ancora, aggiornamenti giornalieri sulle iniziative in calendario, attività di social networking e di seeding strategy. Il tutto con uno sguardo sempre attento alla promozione dei flussi turistici in città, in virtù anche di una specifica convenzione avviata con i Cral nazionali e regionali. È quanto messo in campo dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale (CCN) per la parte promozionale della II edizione della “Settimana Rinascimentale”, svoltasi a Cava de’ Tirreni dal 6 al 14 luglio ed organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri (ATSC) di Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo cavese.
«Il compito del Consorzio - spiega il Presidente Aldo Trezza - è quello di dare visibilità all’esterno alle manifestazioni cittadine, in modo da far affluire a Cava de’ Tirreni quante più persone possibili. Ed in questo ritengo che abbiamo raggiunto lo scopo. In effetti, già il fatto che un cospicuo numero di persone si sia “intrattenuto” nel centro cittadino per più giorni è un dato importante. Se poi consideriamo anche le tante visite da fuori porta, allora la soddisfazione è doppia. Ovviamente, l’evento non è stato esente da criticità, ma l’obiettivo in futuro è quello di migliorare traendo spunto proprio da tali elementi».
Davvero tanti sono stati gli spettatori intervenuti nella città dei portici nella “Settimana” appena trascorsa, con un folto pubblico presente alle varie manifestazioni che si sono tenute sia lungo il Borgo porticato e nelle varie strutture annesse che allo stadio “Simonetta Lamberti”. Riscontri positivi, questi, testimoniati ulteriormente dai tanti turisti (sia stranieri che italiani) presso le strutture ricettive metelliane, i quali hanno approfittato della concomitanza del proprio soggiorno con la “Settimana Rinascimentale” per rimanere sul territorio cittadino per l’intera durata della kermesse ed hanno avuto modo di “visitare” i negozi presenti sul Borgo, e non solo.
30mila brochure contenenti il programma della “Settimana Rinascimentale” distribuite presso le attività commerciali cavesi, presso gli hotel e le strutture ricettive della Costiera Amalfitana, del Cilento e del Vallo di Diano, nelle limitrofe Salerno e Nocera, oltre che nei viciniori paesi dell’Agro. Oltre 2mila inviti realizzati per l’inaugurazione della mostra “Leonardo e Cesare da Sesto nel Rinascimento Meridionale” (visitabile fino al prossimo 30 settembre presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio e presso l’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni). Neswletters sia sugli eventi in calendario giorno per giorno che sui saldi attivati dagli esercizi commerciali, indirizzate ad oltre 15mila utenti iscritti nella mailing list. 400 locandine affisse nelle bacheche comunali disposte lungo il centro storico ed in diversi punti della città metelliana. 60 adesivi posizionati sui parcometri per la sosta e cinque 6x3 affissi negli appositi spazi comunali. Questi i principali “numeri” del lavoro messo in campo dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, che ha potuto contare anche sulla visibilità su importanti quotidiani nazionali e locali, che dal 1° al 14 luglio hanno dato spazio agli eventi della “Settimana Rinascimentale” sia sulla carta stampata che on line.
Proprio per la parte web, inoltre, il sito internet del CCN (www.cavain.it) ha registrato una media di oltre mille “visite” giornaliere, con un “traffico” generato grazie ad attività di social networking (facebook) e di seeding strategy (community, social news, portali di eventi, forum e blog). In particolar modo, numerosi sono stati i visitatori “affluiti” alle varie pagine del sito da diverse città italiane (Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento in primis, ma anche da Roma, Bari, Bologna e Milano) e da altre nazioni (su tutte, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Brasile, Spagna, Olanda, Russia e Grecia).
Ed ancora. Ampia la visibilità offerta dalle reti Rai alla II “Settimana Rinascimentale”, che è stata oggetto di approfondimento in special modo del TG3 regionale (clicca qui per guardare il servizio andato in onda martedì 10 luglio) e del programma televisivo di Rai Uno, “Unomattina”, che sarà trasmesso nei prossimi giorni. Tutto ciò grazie all’interessamento del Sindaco Marco Galdi, dell’Assessore Fortunato Palumbo, del Consigliere comunale Enrico Polacco ed all’impegno del cavese Alfonso Senatore, conduttore radiofonico e televisivo ed inviato di Rai Uno Mattina dal 2004.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; web: www.mtncompany.it; e-mail: info@mtncompany.it
Fonte: Il Portico
rank: 10085102
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...
L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...