Tu sei qui: CronacaSiamo un popolo di giocatori?
Inserito da (admin), lunedì 6 marzo 2017 22:43:17
Santi e navigatori: con questi due termini da sempre nei libri di storia si sono indicati gli italiani. Forse oggi non si utilizzerebbero più questi due sostantivi ma si utilizzerebbe quello di "giocatori". Agli italiani piace giocare ed ancora di più il gusto del tentare la fortuna dietro numeri, carte e colori, ha rapito i nostri corregionali. Non è mica un mistero, da sempre in Campania c'è il mito del buon numero da giocare per risalire la china rapidamente.
Ultimi dati statistici mettono l'Italia al primo d'Europa per il gioco online, gli incassi arrivano spesso a cifre da record. Certo per le società che investono in gioco d'azzardo puntare sull'Italia è diventato scontato. D'altro canto mentre in rete crescono gli investimenti nel mondo reale si vanno a normare gli orari delle sale gioco in modo da cercare di dissuadere i giocatori dall'intrattenersi troppo tempo dietro la speranza di un payout che spesso non arriva.
Intanto ad oggi risulta che gli investimenti siano in crescita costante, tutti giocano, mentre coloro che investono meno sono gli under 30 che spenderebbero meno di 20 euro al mese ed esclusivamente online.
Nel nostro territorio invece vanno ancora in voga le slot machine e le sale gioco e sarebbe grazie alla massiccia diffusione della incertezza economica che dalle nostre parti sono cresciuti in modo spropositato i giocatori d'azzardo così come, purtroppo sono cresciuti anche i soggetti affetti da GAP.
Una recente inchiesta curata dalla "Rivista economica del Mezzogiorno" pubblicata dallo Svimez, Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno è emerso uno spaccato interessante dove si evidenzia come in Lombardia ed in Campania si investa maggiormente nel gioco.
Il gioco è una risorsa economica di non poco conto anche per lo Stato che attraverso il regime imposto dai Monopoli di Stato riesce ad avere un ottimo introito.
Nel nostro territorio però a dirla tutta non è solo lo Stato ed il Monopolio a gestire il gioco d'azzardo.
Spesso e volentieri in Campania così come un po' ovunque in Italia nel gioco d'azzardo si innesca il vizioso circolo del crimine organizzato che tende, attraverso alcune strategie, a diventare padrone e gestore di sale gioco o di slot machine.
E' questo uno dei motivi che pare aver spinto ultimamente gli appassionati d'azzardo verso il virtuale.
Unibet Scommesse e Quote è una delle soluzioni più amate in Campania. Nella nostra regione infatti, a dispetto della tradizione, chi gioca apprezza maggiormente legare la giocata ad un evento sportivo piuttosto che spendere tempo e denaro dietro la slot machine.
In media il giocatore d'azzardo campano cerca di unire sempre due passioni, una quella dello sport ed in particolare del calcio, l'altra quella di provare a vincere.
Le scommesse online sono, secondo quanto affermato da più fonti, nettamente più sicure perché gestite da sistemi di analisi algoritmiche di un certo livello, con massima attenzione alla sicurezza delle transazioni e alla privacy informatica.
Fonte: Il Portico
rank: 104125101
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...