Tu sei qui: CronacaSicurezza stradale, la Regione si attiva
Inserito da (admin), giovedì 10 febbraio 2005 00:00:00
La Regione Campania stanzia 13 milioni di euro per finanziare interventi sulla sicurezza stradale, come l'acquisto di sistemi telematici di rilevazione delle infrazioni, messa in sicurezza delle strade e campagne di sensibilizzazione. Lo ha ricordato l'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, partecipando all'incontro "Obiettivo sicurezza stradale", promosso dall'Aci e dall'Agenzia regionale per la sicurezza stradale, che si è svolto ieri a Napoli. In Campania negli ultimi anni sono diminuiti gli incidenti del 5,5%, tuttavia resta alto il numero dei morti. Nel 2002 in tutta la Regione si sono registrati 9.991 incidenti, con 15.515 feriti e 323 morti. Nel 2003, invece, gli incidenti sono stati 9.437, 14.321 i feriti e 347 i decessi. «Mediamente - ha ricordato Cascetta - ogni giorno in Campania muore una persona in un incidente stradale. Una su tre è un giovane con meno di 24 anni». Un costo intollerabile, che ha spinto la Regione ad intervenire, anche al di là delle competenze amministrative. Circa un centinaio di Comuni hanno già ottenuto 16 milioni di euro per migliorare le strade, ma anche per educare le nuove generazioni all'uso di auto e moto. Adesso è partito il nuovo bando, da 13 milioni di euro, che fra le altre cose servirà a finanziare interventi del tutto innovativi, quali l'acquisto di tecnologie da installare a bordo dei mezzi del trasporto pubblico per l'accertamento degli incidenti (sul tipo delle "scatole nere" installate a bordo degli aerei) e l'istituzione di sistemi di tessere prepagate a scalare per i taxi, che rendano più conveniente il loro utilizzo e riducano, così, l'uso delle auto private e, quindi, il rischio di incidenti. Dal canto suo, il direttore interregionale dell'Aci, Antonio Coppola, parla anche di un «vuoto normativo che impedisce l'applicazione di alcuni articoli del Codice della strada. Siamo ancora in attesa del regolamento di attuazione per l'immatricolazione dei motorini - ricorda Coppola - e della definizione delle sanzioni per i maggiorenni sprovvisti di patentino alla guida dei "cinquantini", il cui obbligo scatterà dal prossimo 1° luglio». Tanti i sindaci della Regione che hanno partecipato all'incontro per illustrare i progetti portati a termine e quelli in via di realizzazione nei singoli Comuni. A fare il punto sugli investimenti dell'Anas, invece, è stato il Capo dipartimento viabilità Anas Campania, Nicola Marzi: «Abbiamo stanziato nel 2004 10,6 milioni di euro per le strade in Campania, mentre altri 14 milioni sono stati già banditi per i prossimi interventi. Per il 2005, per i cosiddetti punti critici, abbiamo messo a disposizione 66,5 milioni di euro, di cui 8,5 milioni già in fase di appalto». A margine del convegno, Regione, Arcss, Anas ed Acam (Agenzia campana per la mobilità sostenibile) hanno anche firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione degli interventi di sicurezza sui punti critici della rete stradale campana dell'Anas.
Fonte: Il Portico
rank: 10255101
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...