Tu sei qui: CronacaSicurezza stradale, repressione e prevenzione
Inserito da (admin), mercoledì 26 luglio 2006 00:00:00
Continua l'opera di riorganizzazione del Comando dei Vigili Urbani. Sia il sindaco Gravagnuolo che l'assessore Alfonso Senatore sempre più di concerto con il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Ferrara. Nella giornata di ieri, dopo le numerose segnalazioni da parte dei cittadini in merito al problema che le multe relative alla mancata esibizione del tagliando per la sosta dei veicoli non vengono lasciate in vista sui mezzi dei contraenti, il sindaco e l'assessore hanno provveduto che, a partire dalla prossima settimana, sia i Vigili Urbani che gli addetti della Metelliana Parcheggi lascino per ogni multa elevata il relativo avviso per i cittadini interessati.
«È un provvedimento - spiega Alfonso Senatore - che serve per restituire al cittadino la fiducia nell'istituzione e la garanzia dei suoi diritti. Le segnalazioni sono state numerose, per cui abbiamo ritenuto di richiamare l'attenzione sia dei Vigili che degli addetti della Metelliana Parcheggi». Da più parti è stato fatto presente che, troppo spesso, le contravvenzioni non vengono contestate, per cui ci si rende conto solo quando arriva il verbale di contravvenzione a casa. «I Vigili passano, annotano solo le targhe delle auto e poi ci si vede recapitare il regalo», lamenta un automobilista, uno dei tanti che ieri era nei corridoi del Palazzo per affrontare il problema con l'assessore o con lo stesso sindaco.
Intanto, Senatore ha chiesto al comandante Giuseppe Ferrara, anche alla luce dei recenti e tristi episodi, ultimo la morte del giovanissimo Alfonso Siani, di attuare una repressione forte nei confronti di coloro che guidano senza casco o con mezzi truccati. Ma non basta la repressione, occorre una prevenzione intelligente e coinvolgente. Che passa anche da una migliore manutenzione delle strade, divenute sempre più un colabrodo e troppo spesso causa di incidenti. In più, occorre riorganizzare la viabilità ed attuare un piano organico, rispondente alle esigenze della città. «La complessità del problema impone una riflessione forte e già a fine mese, con la relazione messa a punto dall'ex assessore Mastroroberto, possiamo incominciare ad iniziare un discorso di ampio respiro», conclude il sindaco Gravagnuolo.
Fonte: Il Portico
rank: 10314103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...