Tu sei qui: CronacaSiena, anche il liceo “De Filippis-Galdi” al "Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia"
Inserito da (redazioneip), domenica 20 maggio 2018 16:58:49
di Rosanna Di Giaimo
"Parole in cammino": un itinerario sull'Italiano tra presente, passato e futuro senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale e culturale del nostro Paese dalle tante altre "lingue" presenti sul territorio come i dialetti, le lingue minoritarie, i linguaggi giovanili, i gerghi tecnologici, la comunicazione non verbale.
E' il Festival dell'Italiano e delle Lingue d'Italia, ideato e diretto dal Linguista Professor Massimo Arcangeli, promosso dall'Università degli Studi di Siena, dall'Università per Stranieri, dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana. Un progetto di significativa valenza culturale giunto alla seconda edizione che ha visto affluire in città illustri studiosi e studenti provenienti da tutta Italia.
Una grande festa, con un approccio insieme ludico e di spessore, incentrata su tre filoni, informazione e comunicazione, creatività e il rapporto tra poesia e musica, che mette a fuoco la conoscenza di uno degli idiomi più apprezzati e studiati nel mondo, anche grazie al variegato retroterra culturale del nostro Paese.
Presente alla kermesse, per il secondo anno, anche Cava de' Tirreni con una delegazione di studenti del Liceo classico "De Filippis-Galdi" presieduto dalla Dirigente Scolastica, Ester Cherri. Le allieve della classe 4B, Valeria Boccara, Giselda Maria D'Antonio, Chiara e Marina Di Domenico e Sara Pisapia, grazie al contributo della professoressa Giuseppina Orsini e della presidente della Società Dante Alighieri sezione di Salerno, Pina Basile, si sono esibite, al Teatro dei Rinnovati in Piazza del Campo, in una rivisitazione del capolavoro dantesco dal titolo "L'inferno dantesco a ritmo di rap", su un'idea di Valeria Boccara.
Tanti gli ospiti di rilievo del mondo accademico, culturale e giornalistico che gli studenti hanno potuto incontrare nei vari momenti del festival come Marc Augé, Giulio Giorello, Silvia Calamandrei, Aldo Cazzullo, Carlo Freccero, Corrado Augias, Daniele Pitteri, Pierangela Diadori, Vera Gheno. Una grande opportunità di crescita umana e culturale.
Fonte: Il Portico
rank: 108111105
Una vera e propria centrale del falso è stata scoperta nei giorni scorsi nel quartiere Pianura di Napoli, dove la Guardia di Finanza ha individuato un locale utilizzato come stamperia e magazzino per la produzione e lo stoccaggio di merce contraffatta. L'operazione, condotta dai militari del Comando...
Un vasto incendio è divampato nella mattinata di mercoledì 6 agosto tra Scafati e Pompei, nell'area vesuviana al confine tra le province di Napoli e Salerno. Come riporta Il Mattino, le fiamme sarebbero divampate da un capannone adibito a deposito di abbigliamento in Traversa Spinelli. In questi minuti,...
Un violento incendio è divampato stamattina, 6 agosto, intorno alle 11, nella zona industriale al confine tra Pompei e Scafati, precisamente in via Spinelli, coinvolgendo una serie di impianti per il trattamento di terriccio. Le fiamme si sono propagate rapidamente, generando una densa colonna di fumo...
Lo scorso 2 agosto, il personale della Squadra Mobile, con l'ausilio di un equipaggio dell'UPGSP della Questura di Salerno, ha proceduto all'arresto di un giovane, classe 2002, già gravato da precedenti di polizia, per i reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione di armi...