Ultimo aggiornamento 35 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSmart working nella Pubblica amministrazione: cade l’obbligo del 50%. Brunetta: «Ritorno alla normalità»

Cronaca

Smart working nella Pubblica amministrazione: cade l’obbligo del 50%. Brunetta: «Ritorno alla normalità»

Inserito da (redazionelda), venerdì 30 aprile 2021 09:25:03

«Avviamo un percorso di ritorno alla normalità, in piena sicurezza». Così il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta spiega la novità introdotta nel decreto Proroghe, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che cancella il riferimento all'obbligo del 50% di lavoro in smart working per i dipendenti pubblici. Ogni amministrazione pubblica potrà quindi decidere quanti dipendenti potranno lavorare in forma agile in base alle proprie specificità ed esigenze di sicurezza, «senza rigidità».

Ma, viene specificato, «a condizione che l'erogazione dei servizi rivolti a cittadini ed imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza, nonché nel rigoroso rispetto dei tempi previsti dalla normativa vigente». L'organizzazione in totale flessibilità e autonomia e senza il vincolo di dover far lavorare da remoto un lavoratore su due potrà essere esercitata entro e non oltre il 31 dicembre 2021, in attesa della definizione dello smartworking nei contratti collettivi. Il tutto, spiega Brunetta, «concordato con il Comitato tecnico scientifico e compatibile con le esigenze del sistema dei trasporti».

Il ministro sottolinea di «far tesoro della sperimentazione indotta dalla pandemia e del prezioso lavoro svolto dalla ministra Fabiana Dadone», ma spiega anche che ora si può «introdurre da un lato la flessibilità coerente con la fase di riavvio delle attività commerciali che stiamo vivendo e dall'altro la piena autonomia organizzativa degli uffici».

 

Altra novità introdotta è l'abbassamento della quota di lavoro agile nei Pola, i piani organizzativi del lavoro agile che devono essere adottati dalle amministrazioni il 31 gennaio di ogni anno: si passa da una quota di almeno il 60% delle attività realizzabili da remoto - come stabilito dalla ex ministra Dadone - ad un più ridotto 15% come quota minima di lavoratori che potranno avvalersi dello smartworking. Un taglio inaspettato per i sindacati che hanno cominciato ieri il confronto con l'Aran per il rinnovo contrattuale, con il lavoro agile al centro della trattativa. «Sarebbe meglio - spiega la Fp Cgil - non mettere immediatamente un intralcio sul percorso appena avviato, altrimenti il ministro commette un autogol». Ma il ministero ribadisce: «Nessuna contraddizione tra le norme approvate sullo smartworking e il contratto collettivo».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104620100

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato per droga portiere di notte

Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...

Cronaca

Tragedia a Meta di Sorrento: ritrovato in mare il cadavere di un uomo

Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...

Cronaca

Meta di Sorrento, ritrovato in mare il corpo di un uomo senza vita

Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...

Cronaca

Contraffazione, maxi operazioni della Guardia di Finanza: sequestrati migliaia di articoli tra Salerno, Napoli e Avellino

Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...