Ultimo aggiornamento 36 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSolo il 30 per cento del pesce venduto è locale: allarme di Coldiretti Salerno

Cronaca

Solo il 30 per cento del pesce venduto è locale: allarme di Coldiretti Salerno

Il comparto della pesca sta attraversando un brutto momento anche a causa della concorrenza, molte volte sleale, dei concorrenti internazionali

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 maggio 2015 17:48:32

«Solo il 30 per cento del prodotto venduto in provincia di Salerno è locale: il resto arriva da Turchia, Spagna e altri paesi esteri». A dirlo è il presidente provinciale di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio. «Lo stesso vale - aggiunge - per i ristoranti: uno su cinque utilizza pesce dei nostri mari. È necessario fare di più sul fronte della tracciabilità e della valorizzazione del prodotto locale».

Secondo gli imprenditori, infatti, molti prodotti che sono eccellenze del Made in Italy e del nostro territorio vengono "bistrattati" attraverso tecniche commerciali poco corrette. Il grido d'allarme arriva nell'anno dell'Expo in corso a Milano dove molte specialità saranno raccontate al mondo.

La provincia «ha nel mare una grande risorsa - sottolinea Sangiorgio - stiamo lavorando affinché questo settore torni ad essere strategico per lo sviluppo economico del territorio». Una proposta che va in questo senso prevede l'istituzione di mercati a miglio zero da Maiori a Sapri, in tutti i porti. «Coldiretti, che associa tantissimi pescatori salernitani, è pronta a fare la sua parte» afferma il numero uno provinciale.

Il comparto pesca, purtroppo, sta facendo i conti con una forte crisi determinata da una serie di fattori come gli alti costi di gestione delle attività, i rincari del carburante, l'impossibilità o quasi di accedere al credito e le difficoltà nella commercializzazione del prodotto locale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103720109

Cronaca

Cronaca

Cantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...

Cronaca

Bici elettriche, 9 su 10 irregolari: sequestri a Napoli

Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...

Cronaca

Napoli, 47enne evade nuovamente dai domiciliari: arrestato due volte in meno di 48 ore

Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...

Cronaca

Violenza tra tifosi dopo Turris-Sorrento: il Questore emette 23 DASPO

Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...