Tu sei qui: CronacaSorpresa nel mare della Campania: spuntano i marangoni dal ciuffo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 27 giugno 2020 09:07:50
Il mare campano può vantare una nuova presenza, il cosiddetto "Marangone dal ciuffo", una specie di uccelli marini che finora era stata avvistata solo di passaggio e in inverno in Campania. Per il secondo anno consecutivo i tecnici dell’Arpa Campania, in collaborazione con gli ornitologi dell’Asoim, hanno avvistato esemplari di Marangone dal ciuffo a giugno sull’isolotto di Vetara, protetto dal Parco di Punta Campanella con la denominazione di Zona "A".
Il monitoraggio svolto indica che molto probabilmente gli esemplari di Phalacrocorax aristotelis desmarestii (questo il nome scientifico della specie) nidificano nell’Area marina protetta di Punta Campanella: sono stati infatti identificati un individuo adulto, un individuo immaturo al suo secondo anno di vita e cinque giovani nati quest’anno.
Per la ong BirdLife International si tratta di una specie che «versa in uno stato di conservazione critico». In Italia la popolazione nidifcante finora individuata è concentrata soprattutto in Sardegna. Le segnalazioni finora provenienti dalla Campania si riferivano a esemplari di passaggio o svernanti. La presenza di alcune coppie riproduttive può essere considerata l’indizio di condizioni ambientali idonee nell’Area marina protetta di Punta Campanella.
L’avvistamento è frutto del monitoraggio congiunto svolto dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, in particolare dalla UO Mare diretta da Lucio De Maio, e dall’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale presieduta da Maurizio Fraissinet, per effetto di una convenzione siglata tre anni fa, nell’ambito delle attività che discendono dalla direttiva europea 2008/56/CE sulla Marine Strategy.
Il notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ospita, all’indirizzo https://www.snpambiente.it/.../marangone-dal-ciuffo-un-nuovo-…, un articolo curato da Lucio De Maio, Dario Monaco ed Elena Piscitelli (Arpa Campania), Maurizio Fraissinet e Filippo Tatino (Asoim), che illustra i particolari della scoperta.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101110107
Marco Della Pietra, 22enne di Tarvisio, è precipitato mentre scendeva da solo lungo un sentiero del Monte Goriane, al confine tra Italia e Austria. Come scrive Rai News, il giovane era salito sabato per contribuire all'allestimento della tradizionale festa dell'amicizia tra i due paesi. Durante la discesa...
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...