Tu sei qui: CronacaSottovia veicolare, modificato il progetto
Inserito da (admin), martedì 4 agosto 2009 00:00:00
Rivisto il progetto di sistemazione delle aree superficiali del sottovia veicolare. Con la delibera n. 253/09 la Giunta comunale ha approvato i nuovi indirizzi, che prevedono il completamento dei lavori strutturali, attualmente in corso, limitando le sistemazioni in superficie alla sola realizzazione della piastra di copertura in cemento armato e destinando quanto previsto per le sistemazioni alle maggiori spese intervenute nel corso dei lavori.
Sarebbero sorte diverse esigenze in corso d’opera, a fronte delle quali non esiste nel quadro economico adeguata disponibilità. Ciò vale per la realizzazione della rete fognaria e l’installazione delle barriere costituite da pannelli fonoassorbenti.
Un importante intervento di sviluppo della città, intanto, sarà implementato intorno all’evento del Millennio, vero e proprio attrattore di investimenti e volano di crescita per la città. «Il Documento di orientamento strategico è costruito intorno al nuovo disegno urbanistico della città - ha dichiarato il sindaco Luigi Gravagnuolo - che distingue il territorio cittadino in tre macroaree territoriali: il parco urbano delle nuove centralità, lungo l’infrastruttura del fondovalle, la rete delle valorizzazioni storico-ambientali e l’anulare della rigenerazione urbana».
Le tre macroaree sono strettamente interconnesse allo sviluppo complessivo della città, anche se prevedono specifiche azioni di intervento. Il primo cittadino ha chiarito che la nuova strategia di sviluppo della città sarà basata sull’interfunzionalità di tre fattori ritenuti fondamentali per la crescita economica e sociale.
Il primo è di tipo “territoriale” e mira al ridisegno urbanistico del territorio, per restituire alla città metelliana la centralità che la contraddistingueva in passato ed offrire nuove opportunità di sviluppo e rilancio economico (il PUC), il secondo di collegamento con le politiche della nuova programmazione dei fondi strutturali comunitari, nazionali e regionali per lo sviluppo della città (DOS) ed il terzo sperimentale, finalizzato all'attuazione di un’azione pilota del programma di riqualificazione urbana di Cava (PIU).
«Nell’ambito del programma PIU - ha continuato il sindaco Gravagnuolo - è stata reperita un’importante disponibilità economica di circa 8 milioni di euro, che comprende anche le spese di progettazione per un intervento ampio, che consenta di creare un’area di grande richiamo per la città metelliana».
Fonte: Il Portico
rank: 10525106
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...