Tu sei qui: CronacaSp1 Ravello-Tramonti: Comunità Montana predispone progetto bonifica da 5,2 mln, si attende finanziamento regionale
Inserito da (Redazione), mercoledì 22 aprile 2015 15:34:21
Un progetto da 5,2 milioni di euro per la messa in sicurezza delle montagne che da oltre due anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi. Lo ha predisposto la Comunità Montana dei Monti Lattari, presieduta dal sindaco di Scala, Luigi Mansi, e nello specifico oltre alla bonifica sono previsti interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, una articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.
A darne notizia il quotidiano Il Mattino in un articolo a firma di Mario Amodio secondo cui i tempi previsti per il completamento del progetto si aggirano intorno ai sei mesi. Dunque, per il prossimo autunno la situazione potrebbe tornare alla normalità. Ma solo se la Regione Campania autorizzerà la copertura finanziaria. Per questo è partito il pressing di comuni e enti interessati affinché si proceda in tempi brevi al finanziamento dell'opera.
«Abbiamo inviato insieme con la Provincia una lettera di intenti alla Regione e auspichiamo un esito positivo delle procedure perché la Costiera Amalfitana ha una sua importanza e non può essere solo evocata in campagna elettorale - tuona il presidente Mansi - Così come è avvenuto per l'area cilentana ci auguriamo che il finanziamento venga assegnato al più presto in modo avviare tutti gli iter necessari per l'esecuzione». La redazione del progetto di messa in sicurezza giunge a distanza di sei mesi dal tavolo tecnico e dalla produzioni di immagini realizzate con l'ausilio di un drone che offrirono un quadro più dettagliato della situazione in cui versa la zona a monte. La Sp1 è chiusa da oltre due anni a causa delle continue colate di fango e pomice puntualmente rimosse nottetempo da mezzi meccanici impiegati da privati cittadini. E più volte, in seguito alle piogge abbondanti, quel fianco di roccia ha rilasciano notevoli quantità di detriti che ora ostruiscono parte della carreggiata e nei quali tempo fa si impantanò anche un'auto a noleggio di alcuni turisti.
Sull'argomento il presidente luigi Mansi è stato intervistato da Mario Amodio anche per l'emittente radiofonica della Costa d'Amalfi "Divina FM" per la rubrica Vivavoce (clicca qui per riascoltare il contributo audio)
Fonte: Ravello Notizie
rank: 109020109
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...