Tu sei qui: CronacaSpeciale BMTA - Partita la sesta edizione
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 6 novembre 2003 00:00:00
E' stata inaugurata, stamane a Paestum, dal Presidente della Provincia di Salerno, Alfonso Andria, la sesta edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico". «Sono da qualche anno cambiate le strategie dell'offerta. La dimensione locale - ha dichiarato Andria nella relazione introduttiva - è chiamata a ridefinire la propria identità. E' il momento di puntare su nuovi meccanismi di relazione tra periferie e centro. Con un problema in più: evitare che le identità restino nebulose ed indefinite. Occorre non cadere nel solito errore degli ultimi anni, quando la proposta locale si è impantanata nel localismo dell'offerta. Al contrario, il localismo della proposta si deve integrare con la globalità del marketing».
«Nell'ultimo anno, la Campania e l'Abruzzo sono state le uniche Regioni italiane nelle quali è aumentata la presenza di turisti. In particolare, in Campania è stato registrato un incremento di oltre il 50% di visitatori dei siti archeologici»: questi i dati positivi emersi dall'intervento dell'assessore al Turismo della Regione Campania, Teresa Armato, che ha poi aggiunto: «La nostra Regione ritiene fondamentale il comparto turistico, che è, invece, troppo trascurato dal Governo italiano, che ha stanziato appena 200 milioni di euro per questo settore».
«Sono stati 75mila i turisti - ha precisato l'assessore regionale ai Beni Culturali, Marco Di Lello - che hanno visitato i siti archeologici e culturali della nostra Regione dall'inizio di quest'anno. Il 2003 è l'anno del disabile e noi siamo impegnati nel rendere accessibili i siti archeologici ai portatori di handicap. Abbiamo riservato 3 milioni di euro a progetti che metteremo a punto con le Soprintendenze. Posso anticipare che nel 2004 saranno illuminati di notte i Templi di Paestum».
«Tra breve saranno conclusi i restauri dei Templi - ha dichiarato la Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, Giuliana Tocco - e la prima tranche dei lavori di restauro del Parco Archeologico di Velia».
Quest'anno è la Siria l'ospite d'onore della Borsa. A Paestum è intervenuto il ministro del Turismo siriano, S.E. Saadalla Agha Al Kalaa, che ha illustrato il programma per la valorizzazione e la promozione del suo Paese ed ha rivolto un invito ad investitori privati e stranieri affinché siano semplificate le procedure e le strategie promozionali di investimento, sia per l'acquisto di terreni da parte di stranieri sia per altri progetti turistici, come, ad esempio, l'apertura di nuove scuole professionali per il turismo ed università specifiche, e la realizzazione di strutture alberghiere, villaggi turistici, etc.
Ricordiamo che la seduta di contrattazione vera e propria della Borsa avrà luogo nella giornata di sabato 8 novembre. La domanda internazionale è stata selezionata dall'ENIT: saranno presenti 103 tour operator stranieri, provenienti da 23 Paesi accreditati (Argentina, Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svenzia, Svizzera, Ucraina, Ungheria). Quest'anno gli espositori stranieri sono: Mundo Maya, Argentina-Patagonia, Ente per la Promozione Turistica del Messico, Perù, Ungheria, Ente Turistico della Regione di Zara, Espanya, Maison de la France, Tunisia, Malta, Gozo e Comino, Ente Nazionale Turismo di Cipro, Libano Ministero del Turismo, Centro Italo-Arabo del Mediterraneo, Ente del Turismo Giordano, Ente del Turismo del Marocco.
Un ultimo dato, a testimonianza del crescente successo della manifestazione: il numero dei visitatori della Borsa è aumentato anno per anno, passando gradualmente dai 6.500 del 1998 agli 8.500 del 2002.
Fonte: Il Portico
rank: 10425106
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...