Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStanati dal Comune diecimila evasori

Cronaca

Stanati dal Comune diecimila evasori

Inserito da La Città di Salerno (admin), venerdì 6 dicembre 2002 00:00:00

Evasione, che passione! Al posto dei regali, Babbo Natale porterà salate bollette, frutto di conti arretrati, dovuti e mai versati al Comune di Cava de' Tirreni. Sotto l'albero, quasi 10mila cittadini cavesi si ritroveranno gli avvisi per il pagamento delle bollette evase negli ultimi anni '90, in particolare tra il 1998 ed il 1999. I dati che emergono sul fenomeno dell'evasione fiscale sono preoccupanti. Nell'ultima settimana gli uffici comunali competenti nel settore Tributi hanno notificato un numero da capogiro di mancati pagamenti. Oltre 3.700 evasioni per la tassa sui rifiuti, 36 Iciap non versate dalle piccole e medie imprese cittadine, 4mila bollette evase per la tassa Acquedotto, 2mila avvisi di pagamenti sull'imposta per gli immobili comunali. Con questi numeri, la realtà si racconta da sola. Il popolo degli evasori è in continuo aumento. Un fenomeno dilagante, che interessa da vicino la città di Cava de' Tirreni. Complessivamente, sono più di 9.700 i cittadini cavesi che si trovano in condizione di morosità nei confronti del Comune. Tarsu, Ici, Iciap, Acquedotto: ce n'è per tutti i gusti. E' una sorpresa amara, che ha lasciato tutti di stucco, quella effettuata dai funzionari comunali impiegati negli Uffici Tributi, al piano terra di Palazzo di Città. Dopo un lavoro certosino di ricerca, analisi e comparazione dei dati presenti sui computer del Comune, è emersa la mappa, ancora provvisoria, dell'evasione fiscale nella Vallata. I dati, infatti, sono circostanziati solo per alcuni anni. I numeri sull'evasione fiscale della tassa sui rifiuti solidi urbani, oggi in via di trasformazione in tariffa, con pagamento non più agli uffici comunali, ma alla società di servizio Se.T.A., sono relativi agli anni 1998-1999. Le 36 piccole e medie imprese non in regola con i pagamenti dell'Iciap si riferiscono all'anno 1996. Stesso discorso anche per i morosi nel pagamento della tassa sull'Acquedotto (oltre 4mila), dove i controlli sono stati effettuati per l'anno 1999. Pure i 2mila irregolari per la tassazione Ici sono relativi all'anno 1999. Ad inizio settimana, per la Tarsu. l'Ici, l'Iciap e la tassa Acquedotto, gli uffici competenti hanno notificato, complessivamente, gli oltre 9.700 avvisi di pagamento. C'è, comunque, un particolare significativo da tenere in considerazione: l'attuale carica dei 10mila potrebbe snellirsi nel numero. Non sarebbe la prima volta nella storia del Comune di Cava de' Tirreni, infatti, che nei computer di Palazzo di Città non risultino pagamenti in realtà effettuati dai cittadini agli sportelli degli uffici postali. Così per tutti i capitoli di tassazione ci potrebbero essere delle sorprese, con il taglio sensibile del numero degli evasori. Basterebbe che negli uffici comunali i cittadini portassero le ricevute di pagamento delle bollette contestate. Una situazione analoga è già capitata per il capitolato dell'Ici, l'imposta comunale sugli immobili. Prima di emettere gli avvisi di pagamento per i ritardi dell'anno 1999, l'ufficio comunale preposto all'Ici spedì nelle case di oltre 3mila cavesi un avviso bonario, invitando a regolarizzare i pagamenti. Nel mirino della stangata finirono molti cittadini che non avevano effettuato i pagamenti, ma anche alcuni che avevano pagato regolarmente, per i quali, tuttavia, mancava la registrazione dei versamenti. In definitiva, solamente a conti fatti sarà possibile calcolare, con cifre e tabelline, il danno subito dalle casse comunali.

Fonte: Il Portico

rank: 10906105

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno