Tu sei qui: CronacaStatale 18, subito i primi disagi
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 24 maggio 2012 00:00:00
Ennesimo cantiere sul territorio cittadino. Dopo quello sul trincerone e quello prossimo che investirà Piazza Abbro (che verrà riqualificata secondo il progetto varato dall’Amministrazione comunale), nuovi lavori “invadono” Cava de’ Tirreni, e precisamente nella parte nord della città.
A partire da stamani, giovedì 24 maggio, e per 8 mesi resterà chiuso al traffico veicolare il tratto di ex Statale 18 che collega la valle metelliana a Camerelle, nella direzione Salerno-Nocera Superiore. E questo per via di lavori alla rete fognaria dell’ex Commissariato per il risanamento del fiume Sarno lungo il tratto di strada che va dal bivio per Nocera Superiore fino all’incrocio per la frazione S. Lucia, all’altezza del McDonald’s (per chi viene da Nocera).
Pur avendo individuato dei percorsi alternativi sia per le autovetture (via XXV Luglio, via Cesaro, via Ponticelli e via Randino) che per gli autotreni e gli autobus (via XXV Luglio, via P. Santoriello, via Arte e Mestieri, via Monticelli e via Randino), incalzano già le polemiche. A muoverle sono soprattutto gli abitanti nelle zone interessate dai lavori, delle cui esigenze si è reso portavoce il consigliere comunale di minoranza Pasquale Scarlino.
«I residenti sono stanchi di essere considerati cittadini di “serie B” e di essere lasciati a piedi dai bus del Cstp. Gli abitanti nella zona non potranno usufruire dei pullman al ritorno da scuola o dal lavoro e sono tutti pronti a scendere in piazza ed in strada per far valere i loro diritti», afferma Scarlino, il quale non ha perso occasione per puntare il dito contro la cattiva amministrazione della città da parte del governo Galdi.
«Solo il Comune metelliano - dichiara il consigliere di minoranza - non era a conoscenza dei lavori fognari che dal confine di Cava de’ Tirreni interesseranno la Strada Provinciale, tant’è che sia il Comune di Nocera Superiore (con riferimento alla variazione del piano traffico), che il Cstp (con riferimento all’istradamento su altri itinerari delle linee 4-9-84) avevano realizzano opportune comunicazioni in merito. Solo la nostra Amministrazione, invece, e per esso l’Assessore al ramo, non era a conoscenza né dell’ordinanza né dell’avviso, per cui la cittadinanza era all’oscuro di tutto se non della presenza di alcuni segnali stradali, tra l’altro coperti da un telone nero».
Per venire incontro alle tante richieste avanzate dai cittadini, e dietro indicazione del sindaco Galdi e dell’assessore alla Viabilità, Alfonso Carleo, in queste ore il Cstp si sarebbe, però, impegnata a dirottare su via Cesaro e via Monticelli un mezzo più piccolo, quello che di regola copre la tratta per la località Bagnara, permettendo così ai pendolari di San Giuseppe al Pozzo, Casa Milite e della zona industriale di poter prendere un autobus che li porti ad una coincidenza utile con i mezzi delle linee extraurbane per Pompei, Sarno e Siano.
Fonte: Il Portico
rank: 10074106
Sabato sera, intorno alle 22, i carabinieri della Stazione di Amalfi hanno tratto in arresto un 43enne, classe '82, residente a Tramonti, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, portiere di notte in una struttura ricettiva della zona, era da tempo nel mirino dei...
Drammatica scoperta questa mattina nelle acque di Meta di Sorrento, dove è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo, di età compresa tra i 40 e i 50 anni, la cui identità non è ancora stata accertata. A notare il cadavere è stato un carabiniere che, a bordo della propria imbarcazione, si trovava...
Il corpo di un uomo, di età apparente compresa tra i 40 e i 50 anni, è stato rinvenuto in mare nelle acque di Meta di Sorrento. Lo riporta "Il Mattino". A fare la macabra scoperta è stato un carabiniere che si trovava in zona a bordo di una barca. Il cadavere era rimasto incastrato tra gli scogli, rendendo...
Continuano i controlli della Guardia di Finanza in Campania per contrastare la contraffazione dei marchi e tutelare i consumatori. In pochi giorni, le Fiamme Gialle hanno messo a segno diverse operazioni che hanno portato al sequestro di centinaia di migliaia di prodotti illegali, molti dei quali destinati...