Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStoria e ricorrenze del cimitero cittadino

Cronaca

Storia e ricorrenze del cimitero cittadino

Inserito da Livio Trapanese (admin), martedì 18 ottobre 2011 00:00:00

“Ogn’anno, il 2 Novembre, c’è l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fa’ chesta crianza; ognuno adda tenè chistu pensiero”. Con questi primi versi Antonio De Curtis, in arte Totò, principiò la nota poesia “‘A livella”, per ricordare all’umanità intera che dinanzi alla morte non v’è distinzione di classe o ceto, ma siamo tutti uguali.

Quante volte entrando nel “nostro” civico cimitero cittadino, sito in Via Ugo Foscolo di Cava de’Tirreni, non solo nella ricorrenza dei morti (il 2 novembre), ma in tante altre occasioni, ci siamo posti tale domanda e ci siamo chiesti: ma questo luogo di culto, quando è stato costruito? Il cimitero, detto anche camposanto ed in antico necropoli, come in tutte le città ed i Comuni del Regno di Napoli, che ricordiamo si estendeva dalla Rocca Aragonese di San Benedetto del Tronto (sull’Adriatico) a Terracina (sul Tirreno) sino a Lampedusa, venne istituito col Regio decreto dell’11 marzo 1817 e la Reale istruzione del 21 marzo 1817 (l’attuale decreto attuativo di una legge), entrambi a firma del regnante sul trono di Napoli, Ferdinando I di Borbone, successore di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Buonaparte.

I lavori, appaltati nel 1819 e sollecitati negli anni 1828, 1831 e 1837, furono ultimati solo il 27 febbraio 1839, come da pubblico manifesto del Sindaco della Città di Cava, il Marchese Pasquale Atenolfi, (la denominazione di Città di Cava de’Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862). Con tale pubblico avviso il Sindaco Atenolfi dispose che da detto giorno non era più consentito seppellire i morti nei locali sottostanti le chiese e le confraternite.

Il 1° luglio 1839 lo stesso Sindaco, accompagnato da due Eletti del Popolo (gli attuali consiglieri comunali), eseguì la constatazione della “chiusura dei locali delle chiese e delle confraternite cittadine, applicando lamie di fabbrica o tenaci grappe di ferro impiombate” ai marmi d’accesso ai locali stessi, redigendo pubblico verbale. I Parroci ed i Priori delle Confraternite, prima di procedere alla chiusura dei vani sepolcrali, dovettero far rimuovere tutte le ossa dei morti seppelliti in passato, in uno ai resti dei cadaveri ancora presenti sui colatoi (sedie, di legno ed in muratura, ove venivano adagiati i corpi esamini dei nostri antenati, affinché colassero i liquidi dal corpo, accelerandone la decomposizione), accentrando il tutto nell’ossario del neo civico camposanto, dell’allora Via Cimitero.

Subito dopo, le famiglie più agiate della città fecero realizzare artistiche “tombe di famiglia”, com’è possibile, ancora oggi, osservare lungo il viale principale del cimitero che non è quello attuale, ma l’altro sito alla sinistra, ovvero dopo il primitivo raffinato cancello d’ingresso. Anche l’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio nel 1885, Priore l’Avvocato Vincenzo Mascolo, diede inizio alla costruzione di una imponente Cappella da destinarsi all’inumazione dei confratelli e consorelle, facendola realizzare in un ampio slargo del terrapieno superiore, sito in fondo al viale citato, a cui si accede da una ampia scalinata.

L’opera muraria venne terminata nel 1888 e fu benedetta dal Vescovo della Diocesi di Cava de’Tirreni, Monsignor Giuseppe Carrano. Negli anni a seguire la Civica Amministrazione provvide anche alla costruzione del Sacrario Militare, impiantandolo dinanzi all’ossario, in fondo al secondo storico viale. Nel Sacrario hanno trovato degna sepoltura i fanti caduti di tutte le guerre, ovunque svolte, non solo in patria. Gli ampliamenti successivi, compreso l’ultimo dell’anno 2010, sono parte della storia odierna.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Sacrario Militare Il Sacrario Militare

rank: 10324109

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, maltratta i genitori: 35enne allontanato dalla casa familiare

Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...

Cronaca

Hashish nascosto negli slip, arrestato 34enne a Benevento

Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....

Cronaca

Alpinista bloccato sulla via ferrata a Volturara Irpina: tratto in salvo dalla Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...

Cronaca

Amalfi, Consiglio di Stato dà ragione al Comune: sì al divieto di nuove attività food & beverage nel centro storico

Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno