Tu sei qui: CronacaSuini infetti, zona di sorveglianza a Cava
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 8 ottobre 2003 00:00:00
Nel più breve tempo possibile sarà istituita una zona di sorveglianza sul territorio metelliano per accertare la positività alla malattia virologica vescicolare suina, onde impedire che la forma virale possa ledere al patrimonio suino cavese. È quanto emerge da un'ordinanza del primo cittadino Alfredo Messina, redatta ed emanata da Palazzo di Città nella mattinata di lunedì scorso. Il sindaco, in qualità di autorità sanitaria locale, considerando che è stata diagnosticata la positività alla malattia vescicolare virologica in un'azienda di Pagani (per la precisione, la Stalla di Sosta Suinbov), ha ritenuto opportuno adottare alcuni provvedimenti per rendere possibile una sorveglianza accurata del territorio metelliano in merito a tale questione. Un provvedimento necessario anche nel rispetto delle normative dettate dalla Giunta della Regione Campania, che inglobava il Comune di Cava tra quelli per cui si doveva predisporre la sorveglianza. Il primo cittadino, valutando anche la proposta di ordinanza formulata dal Dipartimento di Prevenzione Area di Pubblica Sanità Veterinaria, e tenendo conto del Piano regionale per l'eradicazione della malattia vescicolare suina e del Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ha ordinato, con decorrenza immediata, l'istituzione dell'area di sorveglianza per la suddetta malattia. Un'ordinanza, quella di Messina, accompagnata da alcune importanti prescrizioni. In primo luogo, dovranno essere identificate tutte le aziende del territorio che posseggono specie di suini particolarmente sensibili a tale malattie. Misure restrittive sono state adottate anche per il trasporto delle bestie. Potranno essere trasportati solo i maiali che sono stati inseriti nell'azienda nel corso dei 21 giorni precedenti e destinati al macello. Per gli altri tipi di trasporto saranno necessari tutti gli esami ed i controlli di rito, per assicurare che i capi a rischio non siano stati contagiati dalla malattia virologica vescicolare. Ma non basta. Ogni animale, infatti, dovrà essere contrassegnato da un marchio che ne indichi la provenienza, mentre i mezzi atti al trasporto dovranno essere disinfettati dopo ogni viaggio. Infine, il sindaco Messina ha invitato tutti i medici veterinari liberi professionisti a denunciare alle autorità qualsiasi malattia vescicolare o infettiva ravvisata in un suino curato.
Fonte: Il Portico
rank: 10295103
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...