Tu sei qui: CronacaSversamenti illegali nel Fiume Sele e Calore, due le aziende sequestrate
Inserito da (admin), mercoledì 8 agosto 2018 17:53:40
Nella giornata di ieri, martedì 7 agosto gli uomini della Capitaneria di Porto, Guardia Costiera di Salerno, nell'ambito di un'attività di controllo ambientale disposta e coordinata dalla Procura con particolare riferimento ai territori attraversati dai fiume Sele e Calore e dal Torrente Cosa, ha proceduto al sequestro preventivo di due aziende dedite all'allevamento bufalino ed ovino per un totale di oltre 180mila metri quadrati, affidando le aree alla gestione di un amministratore giudiziario nonché di un area di terreno di circa 6000 mq di proprietà di una terza azienda.
In particolare, in campo alle due aziende sottoposte a sequestro, sono state accertate numerose violazioni alla normativa ambientale nel senso che i rifiuti venivano illecitamente abbandonati e smaltiti, o comunque, immessi direttamente nei canali e nei torrenti che sfociano nei fiumi Sele e Calore.
In una di queste aziende, tra l'altro, aveva dislocato il proprio allevamento in vari paddock e, tutti i reflui zootecnici tracimavano e confluivano direttamente nel torrente Cosa, affluente del fiume Calore, dove peraltro recapitava anche il percolato presente.
Con riferimento alla terza azienda invece, gli uomini della Guardia Costiera hanno accertato oltre al deposito incontrollato di rifiuti, anche l'illecito sbancamento e spianamento di un terreno di circa 6000 mq, area sottoposta a sequestro, lungo l'argine del Torrente Cosa, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale con conseguente distruzione della vegetazione arbustiva lungo l'alveo del predetto corso d'acqua, modificando anche in parte il suo normale corso.
Nel corso delle indagini, gli uomini della Capitaneria di Porto si sono avvalsi anche dell'ausilio di un mezzo aereo (dotato di sofisticate apparecchiature di rilevamento, fra cui anche videocamere termiche multispettrali) grazie al quale si è proceduto ad un sorvolo delle aree con individuazione delle criticità e conseguente intervento del personale a terra per i controlli mirati.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102614101
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...